RISERVA NATURALE REGIONALE RUPE DI CAMPOTRERA

I basalti ofiolitici dell'antico feudo di Matilde di Canossa
La Riserva comprende una decina di grandi ammassi ofiolitici raccolti intorno al Castello di Rossena, uno dei meglio conservati dell'antico feudo matildico.

Le ofioliti della Riserva rappresentano ammassi alloctoni dell'antica litosfera oceanica giurassica formatasi sul fondo del bacino Ligure-piemontese, ramo occidentale del più esteso oceano "Tetide" che, 170 milioni di anni fa, separava i due supercontinenti Laurasia a nord e Gondwana a sud.

Si tratta prevalentemente di basalti, caratterizzati dalle tipiche forme di raffreddamento in cuscini (pillow lavas) e, subordinatamente, di piccoli affioramenti di brecce basaltiche e serpentinitiche.

Gli ammassi ofiolitici sono inglobati in una matrice argillitica varicolore e fanno parte di un complesso caotico del Cretacico superiore stratigraficamente situato alla base del Flysch ad elmintoidi di M.Cassio. I basalti sono caratterizzati da metamorfismo oceanico, il cui effetto metasomatico, legato alla circolazione di fluidi caldi, ha generato la formazione di minerali secondari di eccezionale bellezza e rarità quali la datolite, la pumpellyite, l'analcime, la prehnite.


Istituzione: 1999 - Superficie: 27 ha
Altitudine: 270 - 450 m s.l.m.
Ente Gestore: c/o Comune di Canossa (RE)
tel. 0522 878111
e-mail: riservacampotrera@comune.canossa.re.it
Internet: www.regione.emilia-romagna.it/parchi/campotrera
Comuni interessati: Canossa.

Home Altre info