La Struttura
Posto su un crinale a 400 m.s.l. dal quale si gode una vista sul centro di Sassello (dista 1 km) e sul territorio circostante, l'agriturismo è una tipica cascina ligure risalente al 1600, circondata da prati e boschi. L'azienda agricola si estende su 4 ettari con una coltivazione di piccoli frutti (ribes, more, lamponi, uva spina), un frutteto misto (peschi, peri, meli ,susini, meli cotogni e noccioli), una superficie ad ortaggi di stagione, prati permanenti (circa 1,5 ettari) e una superficie boscata con prevalenza di castagni e querce. Per la coltivazione non vengono utilizzati prodotti chimici per le concimazioni e neppure per la difesa fitosanitaria. L'irrigazione viene effettuata con il recupero dell'acqua piovana immagazzinata in una cisterna. L'edificio che ospita l'agriturismo è stato ristrutturato rispettando le forme e i materiali costruttivi originali, con il riutilizzo negli arredi anche di elementi recuperati e riadattati a nuove esigenze, che rendono caratteristiche le stanze, i bagni, le zone comuni e la sala da pranzo. La colazione, dove non mancano mai le marmellate e i dolci prodotti incasa e/o la frutta di stagione, viene servita in una saletta interna o sotto il caratteristico porticato. La ristrutturazione dell'edifico, oltre a mantenere la tipicità dell'edificio, ha permesso di adottare tutte le tecniche di riduzione dei consumi energetici quali: infissi con vetri doppi, lampade a basso consumo, riscaldamento a pavimento. Sui prati circostanti si trova una piccola cappella "La Madonna degli aeroplani", caratteristica per i modellini di aeroplani sulla stacionata e gli ex-voto all'interno. La struttura è una base ideale per escursioni nel Sassellese, nel
Parco del Beigua in particolare alla foresta della Deiva e al Lago dei Gulli, fino all'Alta Via dei Monti Liguri.
La Ristorazione
La sala da pranzo è ricavata al pian terreno dell'agriturismo, caratterizzata da soffitti a travi in legno e muri in pietra recuperati.
La cucina è ligure con influenze piemontesi e degustazione di piatti tipici.
Le produzioni tipiche dell'azienda sono utilizzate per primi piatti, accostamenti con carni (provenienti da allevamenti locali), formaggi e dolci. Nel menù non mancano i funghi e piatti creati utilizzando le erbe selvatiche. Per il pane, le focacce, la pasta vengono impegate farine biologiche.
20 coperti in sala e possibilità anche all'esterno.
Possibilità di organizzare merende.
Le Camere
La struttura dispone di 2 camere, ognuna con bagno indipendente: una camera matrimoniale e una camera doppia con un lettino aggiunto per un totale di 5 posti letto disponibili.
Iniziative, attività e servizi proposti
Parcheggio riservato che non interferisce con i percorsi pedonali e con i mezzi utilizzati nell'azienda agricola.
Disponibilità di materiale, pubblicazioni e informazioni relative al Parco del Beigua.
Organizzazione di visite guidate e di itinerari alla scoperta del territorio circostante in accordo con accompagnatori naturalistici.
Disponibilità a far visitare l'azienda agricola
Disponibilità ad ospitare animali previo accordo.
Prenotazioni
La vostra richiesta sarà inviata alla mailbox dell'operatore, che vi risponderà ai recapiti forniti. L'operatore potrà trattare i vostri dati, nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy.
Premendo "Invia" acconsentite al trattamento dei dati personali.