|
Balenottera nelle acque del parco |
Cala S. Andrea |
Lithophyllum byssoides |
Panorama |
|
Una nacchera |
Punta dei Corvi, la transizione tra la zona illuminata e la zona in ombra è evidenziata dal repentino cambiamento di copertura |
Punta Sabina, una spettacolare formazione madreporica (Cladocora caespitosa) |
Sciame di grosse corvine |
|
Punta Pedra Bianca, la spettacolare parete che scende dallo scoglio è la zona ideale per terminare l'immersione |
Grosse triglie |
Punta Agnadda, all'inizio del percorso si imbocca un passaggio tra i grandi massi |
Grossa cernia |
|
Punta Tumbarino, sulla sommità dello scoglio è evidente e brusca la transizione tra zone illuminate e zone in ombra |
Algha di Duby (Schizimenia dubyi) |
Aragosta in un anfratto |
Cala Tumbarino, tipica copertura a margherite di mare |