Proposta
Infanzia
Primarie
Medie
Superiori
Insegn.
Gruppi
Altro
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Escursionismo con racchette da neve Il programma afferisce al territorio innevato tipico dei mesi invernali sul quale ci si può muovere apprendendo semplici pratiche d'uso delle racchette da neve Dove: In tutte le valli del Parco (PN Gran Paradiso )
Escursionismo e arrampicata Il programma riguarda due aspetti del muoversi in montagna: a piedi sul sentiero e in progressione su semplici palestre di roccia Dove: A Ceresole Reale e a Cogne - località Lillaz (PN Gran Paradiso )
Sci di fondo Pratica intesa come attività fisica non competitiva e svolta in maniera compatibile con il contesto ambientale Dove: In tutte le valli del Parco (PN Gran Paradiso )
La montagna abitata - architettura alpina Il paesaggio del Parco è naturale alle alte quote, mentre il fondovalle abitato è stato più o meno marcatamente trasformato dalla mano dell'uomo nel corso dei secoli Dove: In Valle Orco a Noasca (PN Gran Paradiso )
Sulle orme del Re Tra storia del parco e ricerca sulla fauna Dove: Nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso (PN Gran Paradiso )
Riproduzione: strategie a confronto Come, quando e perché gli animali si riproducono Dove: In Valle Orco e al Centro di Educazione Ambientale di Noasca (PN Gran Paradiso )
La rete della vita Un soggiorno nel parco per comprendere le relazioni esistenti in natura Dove: In Valle Orco al Centro di Educazione Ambientale di Noasca (PN Gran Paradiso )
Ecologia e biodiversità Approccio generale alla comprensione della Natura. Il concetto di biodiversità come valore Dove: In tutte le valli del Parco (PN Gran Paradiso )
Ambienti acquatici Dove: Valle Orco (PN Gran Paradiso )
Lupo Dove: Valle Soana e Valsavarenche (PN Gran Paradiso )
Uomo e Montagna L'area di progetto UOMO e MONTAGNA concentra l'attenzione sulle dinamiche di occupazione dell'ambiente alpino dall'origine ai giorni nostri(PN Gran Paradiso )
Perché i Parchi? L'esempio del Gran Paradiso: 90 anni di natura protetta(PN Gran Paradiso )
Il Parco in tutti i sensi Vivere un'area protetta attraverso l'esperienza dei sensi Dove: in tutte le valli del Parco (PN Gran Paradiso )
Stambecco Si partirà dalla specie simbolo del Parco, lo Stambecco, analizzandone la storia, il rischio di estinzione, la situazione attuale, i problemi di conservazione Dove: In tutte le valli del Parco (PN Gran Paradiso )
Acqua: energia vitale Una risorsa fondamentale per tutti, da fonte di vita a fonte di energia rinnovabile Dove: In Valle Orco (PN Gran Paradiso )
Piccoli grandi ricercatori Per imparare come si svolge una ricerca scientifica Dove: In Valle Orco e al Centro di Educazione Ambientale di Noasca (PN Gran Paradiso )
Sopravvivere... che fatica! Viaggio alla scoperta dei meccanismi di sopravvivenza degli animali nei loro ambienti Dove: Nei centri visitatori, nel Centro di Educazione Ambientale di Noasca e nel territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso (PN Gran Paradiso )
Lupo e biodiversità: un forte legame Per comprendere relazioni ecologiche e gestione del predatore da poco tornato nel parco Dove: In classe, nei Centri Visitatori e sul territorio del Parco (PN Gran Paradiso )