Regioni
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tipologie
Parchi Nazionali
Parchi Interregionali
Parchi Regionali
Aree Marine Protette
Riserve Statali
Riserve Regionali
Rete Natura 2000
Riserve Biosfera MAB
Altre Aree Protette
Grandi sistemi
Alpi
Appennini
Bacino del Po
Coste e Isole
Dolomiti
Fiumi e Laghi
Zone urbane e periurbane
Parchi Nazionali in Abruzzo
Versione Italiana
English Version
Deutsche Übersetzung
Version française
Tutte le regioni
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Mappa interattiva
Segnalazioni
News e Comunicati
Iniziative ed eventi
(32)
Itinerari
(322)
Guide e accompagnatori
(40)
Centri visita
(55)
Dove dormire
(664)
Dove mangiare
(138)
Offerte di soggiorno
(5)
Prodotti tipici
(110)
Produttori
(133)
Guide, DVD e gadget
(396)
Educazione ambientale
(89)
Mezza Fava, Fava Nostra (PN Majella)
(foto di PN Majella)
Versione grafica
Versione solo testo
Versione alta visibilità
Mezza Fava, Fava Nostra
Si tratta di una varietà con baccello corto contenente in media 4 semi di dimensioni medio-piccole apprezzati per la tenerezza ed il sapore dolce. Varietà giudicata positivamente dai locali per le sue proprietà organolettiche, “è la fava che accompagna il bicchiere di vino offerto agli amiciâ...>>
(PN Majella)
Prodotti tipici
110 segnalazioni. Risultati dal n. 61 al n. 80
(ordinamento: categoria > prodotto)
Pagina dei risultati:
< < Precedente
1
2
3
4
5
6
Successive > >
Marchi di qualità
Prodotto
Categoria
PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Prodotti a Presidio Slow Food
Carta di qualità dei parchi
Conserve
Dolci
Erbe aromatiche
Formaggi
Frutta
Liquori e distillati
Miele
Olio
Ortaggi e legumi
Razze autoctone e carni
Riso pasta e cereali
Salumi
Tartufi
Vino
Altri prodotti
Patata Fiocco di Neve
La Storia Tipica varietà dei terreni delle zone montane e pedemontane; si tratta di una varietà pi...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Ortaggi e legumi
PAT
Patata turchesa
La Storia Nel Parco Nazionale del Gran Sasso è stata riscoperta e recuperata un'antica varietà det...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Ortaggi e legumi
Patate
La Storia Il tubero di Solanum Tuberosum L. della famiglia delle Solanacee è uno dei prodotti vege...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Ortaggi e legumi
PAT
Pomodoro a pera
Si tratta di un pomodoro a sviluppo indeterminato con frutto rosso a maturazione, di medie dimension...
>>
(
PN Majella
)
Ortaggi e legumi
Robiglio
La Storia Questa varietà di pisello era già diffusa nei mercati dell'Aquila dal XV secolo. Miche T...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Ortaggi e legumi
Sedano della Rivera
La Storia Nello storico borgo medievale della Rivera, in passato ogni famiglia coltivava il sedano e...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Ortaggi e legumi
PAT
Arrosticini di Pecora
La Storia In passato l'impiego della pecora per l'alimentazione quotidiana dei pastori e delle class...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
Carne bovina
La Storia Pascoli montani. Pastorizia. Transumanza. Da millenni questi territori hanno rappresentato...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
Carne di Cinghiale
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
Carne Ovina
La Storia In passato l'impiego della pecora per l'alimentazione quotidiana dei pastori e delle class...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
PAT
Porchetta abruzzese
La Storia La porchetta di Campli (TE), ha una storia antica, che risale agli statuti comunali del ...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
PAT
Ventricina
La Storia Deve il suo nome al fatto che un tempo i contadini usavano riporre nel ventre del maiale g...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Razze autoctone e carni
Cece di Capitignano
La Storia Il Comune di Capitignano in provincia dell'Aquila è storicamente legato a questo legume. ...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Riso pasta e cereali
PAT
Farro
La Storia Grazie al suo potenziale produttivo espresso anche in ambienti difficili e marginali il Fa...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Riso pasta e cereali
Farro
E’ una coltura rustica in grado di fornire produzioni costanti anche in ambienti agricoli marginal...
>>
(
PN Majella
)
Riso pasta e cereali
Grano senatore cappelli
(
PN Gran Sasso
)
Riso pasta e cereali
PAT
Grano Solina
La Storia La presenza in Abruzzo è attestata da documenti storici risalenti al 1500; la "Solina" è...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Riso pasta e cereali
Grano tenero Casorella
E' un grano tenero con spiga mutica, a ciclo lungo e maturazione tardiva, il cui nome deriva probabi...
>>
(
PN Majella
)
Riso pasta e cereali
PAT
Grano tenero Solina
La "Solina" è il frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi conservatosi sino ad oggi per le p...
>>
(
PN Majella
)
Riso pasta e cereali
Granturco o mais da polenta
La Storia Il granturco Zea Mays L. si è affermato solo dopo la sfortunata carestia del 1764 che p...
>>
(
PN Gran Sasso
)
Riso pasta e cereali
Pagina dei risultati:
< < Precedente
1
2
3
4
5
6
Successive > >
© 2021 -
Parks.it