Regioni
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tipologie
Parchi Nazionali
Parchi Interregionali
Parchi Regionali
Aree Marine Protette
Riserve Statali
Riserve Regionali
Rete Natura 2000
Riserve Biosfera MAB
Altre Aree Protette
Grandi sistemi
Alpi
Appennini
Bacino del Po
Coste e Isole
Dolomiti
Fiumi e Laghi
Zone urbane e periurbane
Parchi e altre aree naturali protette italiane nelle
Riserve della Biosfera in Emilia-Romagna
Versione Italiana
English Version
Deutsche Übersetzung
Version française
Tutte le regioni
Piemonte
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Emilia-Romagna
Toscana
Lazio
Molise
Campania
Calabria
Mappa interattiva
Segnalazioni
News e Comunicati
Iniziative ed eventi
(6)
Itinerari
(144)
Guide e accompagnatori
(63)
Centri visita
(26)
Dove dormire
(1368)
Dove mangiare
(455)
Prodotti tipici
(27)
Produttori
(105)
Guide, DVD e gadget
(80)
Educazione ambientale
(17)
Parchi Avventura
(4)
Orienteering (PR Trebbia)
(foto di Eureka coop. soc)
Versione grafica
Versione solo testo
Versione alta visibilità
Orienteering
Contenuti e obiettivi Si prevede l’organizzazione di una vera e propria gara di orienteering nella quale gli alunni coinvolti saranno divisi in squadre. Ogni squadra sarà dotata di una mappa del territorio costruita appositamente e in scala adeguata. Dopo un primo momento in cui verranno illustr...>>
(PR Trebbia)
Educazione ambientale 2020/2021
17 segnalazioni. Risultati dal n. 1 al n. 17
Proposta
Infanzia
Primarie
Medie
Superiori
Insegn.
Gruppi
Altro
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
Visite guidate in Riserva (cod. 6.5)
Durata:
1 uscita 1/2g (3-4 ore) - 1 uscita di 1 giornata intera
(
RR Rupe di Campotrera
)
Il sentiero dei minatori - Storia locale e naturale (cod. 6.4)
Dall'attività estrattiva all'istituzione della Riserva
Durata:
1 incontro in classe (facoltativo), 1 uscita di una giornata intera
(
RR Rupe di Campotrera
)
Gloriose rocche e Antiche rocce (cod. 6.3)
Viaggio alla scoperta della storia matildica e geologica del territorio canossiano
Durata:
1 uscita 1/2g (3-4 ore) - 1 giornata intera
(
RR Rupe di Campotrera
)
Orientiamoci in Riserva (cod. 6.2)
Apprendere i segreti della cartografia e della bussola immersi nella natura
Durata:
1 uscita di 1 giornata
(
RR Rupe di Campotrera
)
La Biodiversità nella Riserva (cod. 6.1)
Rete Natura 2000 nelle aree protette dell'Emilia Centrale
Durata:
1 uscita 1/2g (3-4 ore) - 1 giornata intera
(
RR Rupe di Campotrera
)
Un bosco in tutti i sensi
Esperienze sensoriali in natura
Durata:
Una uscita di mezza giornata o giornata intera.
(
PR Trebbia
)
Esplorando valli, creste e bacini lacustri
Un primo approccio alla lettura del paesaggio
Durata:
Uscita sul campo di mezza giornata. Possibile escursione di una giornata intera.
(
PR Cento Laghi
)
Flora e fauna del Trebbia
Alla scoperta degli abitanti del Parco
Durata:
Un incontro in classe e una uscita di una o di mezza giornata.
(
PR Trebbia
)
Ecosistema fiume
Analisi delle acque di un fiume
Durata:
Due incontri in classe e un’uscita di mezza giornata.
(
PR Trebbia
)
Racconti magici nel bosco di Croara
La volpe furbetta e i suoi amici: fiaba animata itinerante nel bosco
(
PR Trebbia
)
Orienteering
Come utilizzare carta e bussola
(
PR Trebbia
)
Caccia al tesoro geologica
La geologia della valle attraverso i ciottoli
Durata:
Possibilità di ridurre l'uscita a mezza giornata
(
PR Trebbia
)
Siamo tutti un po' lupi
Le tracce degli animali e la relazione preda-predatore
Durata:
Un' uscita di mezza o di una giornata. Possibilità di un incontro in aula introduttivo o di approfondimento.
(
PR Cento Laghi
)
Tracce di Storia
Antichi borghi, paesaggi rurali e arte in Appennino
Durata:
Un’uscita di mezza o di una giornata.
(
PR Cento Laghi
)
Le cattedrali vegetali e i fiori dei licantropi
Tradizioni, miti e leggende su alberi ed erbe
Durata:
Una uscita di una giornata. Possibilità di un incontro in aula introduttivo o di approfondimento.
(
PR Cento Laghi
)
Sotto il segno dell'acqua
Le zone umide del Parco
Durata:
Uscita sul campo di mezza o intera giornata. Possibili incontri in classe di approfondimento successivi all’uscita.
(
PR Cento Laghi
)
Il castagneto nel tempo
Ecologia, storia e cultura del castagno
Durata:
Una uscita di una giornata. Possibilità di un incontro in aula introduttivo o di approfondimento.
(
PR Cento Laghi
)
© 2021 -
Parks.it