Georif. | | | Itinerario | Percorribilità | | Interesse |
| | | | | | |
 | | | 12 - Da Mortara a Garlasco Partenza: Mortara, stazione ferroviaria 12 tappa di: Via Francigena (PR Ticino lombardo) | | A piedi Facile | |
 | |  | 13 - Da Garlasco a Pavia Partenza: Garlasco, Chiesa S. Maria Assunta 13 tappa di: Via Francigena (PR Ticino lombardo) | | A piedi Facile | |
 | |  | 14 - Da Pavia a Santa Cristina Partenza: Pavia, centro storico 14 tappa di: Via Francigena (PR Ticino lombardo) | | A piedi Facile | |
 | |  | 16 - Da Orio Litta a Piacenza Partenza: Orio Litta, Grangia Benedettina 16 tappa di: Via Francigena (PR Trebbia) | | A piedi | |
 | 
|  | 2 - Lago Santo Parmense - Prato Spilla La lunga tappa percorre l'intero "Crinale dei laghi", un suggestivo susseguirsi di conche glaciali, creste rocciose, lastroni levigati e praterie Partenza: Lago Santo Parmense 2 tappa di: Alta Via dei Parchi (PR Cento Laghi) | | A piedi 8 h 30 m | |
 | | | 21 - Argenta - Valli di Comacchio Partenza: Argenta 21 tappa di: Via Romea (PR Delta Po ER) | | A piedi E - Escursionistico | |
 | |  | 22 - Dal Passo della Cisa a Pontremoli Partenza: Passo della Cisa 22 tappa di: Via Francigena (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi | |
 | | | 22 - Valli di Comacchio - Casalborsetti Partenza: Valli di Comacchio 22 tappa di: Via Romea (PR Delta Po ER) | | A piedi E - Escursionistico | |
 | | | 23 - Casalborsetti - Ravenna Partenza: Casalborsetti 23 tappa di: Via Romea (PR Delta Po ER) | | A piedi E - Escursionistico | |
 | |  | 23 - Da Pontremoli ad Aulla Partenza: Pontremoli, Piazza della Repubblica 23 tappa di: Via Francigena (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi | |
 | 
|  | 3 - Prato Spilla - Passo del Cerreto Una lunga giornata per collegare i due valichi più bassi dell'Appennino emiliano, entrambi a 1200 metri di quota e separati dal grande blocco montuoso dell'Alpe di Succiso-M. Alto-Punta Buffanaro Partenza: Pratospilla 3 tappa di: Alta Via dei Parchi (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi 7 h 30 m | |
 | 
|  | 4 - Passo del Cerreto - Passo Pradarena Anche se si sale per quasi un chilometro la tappa è riposante rispetto alle precedenti Partenza: Passo del Cerreto 4 tappa di: Alta Via dei Parchi (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi 5 h | |
 | 
|  | 5 - Passo Pradarena - Lama Lite E' la tappa più alta dell'intero cammino, mantenendosi sempre sopra i 1600 metri di quota e giungendo a sfiorare i 2000 Partenza: Passo Pradarena 5 tappa di: Alta Via dei Parchi (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi 5 h 30 m | |
 | 
|  | 6 - Lama Lite - San Pellegrino in Alpe Giornata breve e dai dislivelli modesti, accompagnata da vedute indimenticabili delle Alpi Apuane Partenza: Lama Lite 6 tappa di: Alta Via dei Parchi (PN Appennino Tosco-Emiliano) | | A piedi 5 h 30 m | |
 | |  | 750. Sentiero del Picco di Circe (PN Circeo) | | A piedi EE - Per escursionisti esperti 4 h 30 m | |
 | | | 751. Sentiero dell'Uliveto (PN Circeo) | | A piedi T - Turistico 2 h | |
 | | | 754. Sentiero delle Mura Ciclopiche (PN Circeo) | | A piedi EE - Per escursionisti esperti 1h 45' | |
 | | | 755. Sentiero del Brecciaro (PN Circeo) | | A piedi E - Escursionistico 1 h 30 m | |
 | | | 756. Sentiero di Guardia Orlando (PN Circeo) | | A piedi E - Escursionistico 30 m | |
 | | | 757. Sentiero Torre Fico. La Batteria (PN Circeo) | | A piedi E - Escursionistico 1 h | |