Regioni
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Marche
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Sardegna
Tipologie
Parchi Nazionali
Parchi Interregionali
Parchi Regionali
Aree Marine Protette
Riserve Statali
Riserve Regionali
Rete Natura 2000
Riserve Biosfera MAB
Altre Aree Protette
Grandi sistemi
Alpi
Appennini
Bacino del Po
Coste e Isole
Dolomiti
Fiumi e Laghi
Zone urbane e periurbane
Parchi e Riserve naturali italiane con siti del
Patrimonio Mondiale dell'Umanità
Versione Italiana
English Version
Deutsche Übersetzung
Version française
Tutte le regioni
Piemonte
Lombardia
Trentino-Alto Adige
Veneto
Friuli-Venezia Giulia
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Umbria
Lazio
Abruzzo
Molise
Campania
Puglia
Basilicata
Calabria
Sicilia
Mappa interattiva
Segnalazioni
News e Comunicati
Iniziative ed eventi
(41)
Itinerari
(861)
Guide e accompagnatori
(479)
Diving center
(6)
Centri visita
(176)
Dove dormire
(4910)
Dove mangiare
(1415)
Offerte di soggiorno
(19)
Prodotti tipici
(153)
Produttori
(313)
Guide, DVD e gadget
(952)
Educazione ambientale
(224)
Stabilimenti balneari
(5)
Parchi Avventura
(1)
Farfalla (PR La Mandria)
(foto di Ente di gestione delle aree protette dell'area metropolitana di Torino)
Versione grafica
Versione solo testo
Versione alta visibilità
Il bambino e la farfalla
Piccoli animali: insetti. Cos'è un insetto? Come vive? Cosa mangia? Come si sposta? Come si trasforma? Relazioni fra entomofauna ed ambiente. Tariffa a classe: progetto: 285€ (2 incontri in aula + 1 uscita di intera giornata al Parco) mini progetto: 220€ (1 incontro in aula + 1 uscita di inter...>>
(PR La Mandria)
Educazione ambientale 2020/2021
221 segnalazioni. Risultati dal n. 1 al n. 20
Pagina dei risultati:
1
2
3
4
5
6
Successive >
Proposta
Infanzia
Primarie
Medie
Superiori
Insegn.
Gruppi
Altro
SI
SI
SI
SI
SI
SI
SI
L'Orso Marsicano incontra il Panda
(
PN Abruzzo, Lazio e Molise
)
Il mondo degli impollinatori: insetti a servizio del bene comune
(
PN Abruzzo, Lazio e Molise
)
I serpenti: chi li ha visti?
(
PN Abruzzo, Lazio e Molise
)
Vita in Cascina NOVITÀ
in collaborazione tra la Coop. Arnica e la Cascina Oslera
Dove:
Cascina Oslera
Costi:
Uscita di 2 ore con la guida naturalistica: 130 euro a classe (Da aggiungere il costo dei pasti di Cascina Oslera)
(
PR La Mandria
)
Che...senso!!! NOVITÀ
Possibile anche in DaD
Dove:
Centro Visita Cascina Brero
Costi:
90 euro + iva / a classe
(
PR La Mandria
)
La foresta in punta di piedi NOVITÀ
Nasce presso Cascina Brero il nuovo percorso sensoriale
Dove:
Centro Visita Cascina Brero
Durata:
e visite di due ore
Costi:
Visita libera: 120 euro a classe (durata circa 2h); Visita guidata: 220 euro a classe (durata circa 3h, presenza di 2 guide), 310 euro a classe (durata circa 6h, presenza di 2 guide)
(
PR La Mandria
)
Bushcraft
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Giochi senza frontiere
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
La civiltà del Fiume
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Sopravvivenza nella natura
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Il libro dei cinque sensi
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Agenda 2030 per le scuole
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Laboratorio di archeobiologia
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Lo scheletro umano
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
H2O, ti scopro
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Vasi preistorici
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Il curatore pasticcione del MUVA
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Archeobiologi per un giorno
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Il pane degli antichi
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Echi del passato: la Preistoria
MuVA - Museo della Valle dell'Adda
(
PR Adda Nord
)
Pagina dei risultati:
1
2
3
4
5
6
Successive >
© 2021 -
Parks.it