Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Il Pollino raccontato come sistema unico ambientale. La Geologia diventa grande attrattore di Turismo

Il saluto ai delegati del Workshop italiano Geoparchi Mondiali Unesco dal geosito della Grotta del Romito. Pappaterra: sito unico che appartiene alla storia d'Italia e del Mondo dal quale diamo dimostrazione di un Sud positivo
(Rotonda, 15 Lug 16)

Tre giorni ricchi di eventi, incontri, visite sul campo per ammirare i luoghi che hanno permesso al Parco Nazionale del Pollino di entrare nella rete internazionale dei Geoparchi Unesco. Un viaggio arricchito dall'incontro con la gastronomia, l'accoglienza, i borghi e le comunità ospitanti e tante associazioni che lavorano per la promozione del territorio che si è concluso al geosito più importante del Pollino, la Grotta del Romito di Papasidero dove si custodiscono graffiti e reperti risalenti al paleolitico superiore.

«Questo sito appartiene alla storia d'Italia e del Mondo ed è da qui che vogliamo lanciare al Paese il messaggio e la dimostrazione di un Sud positivo - ha dichiarato Domenico Pappaterra, Presidente dell'Ente Parco nazionale del Pollino - che quando è chiamato ad esprimere le sue potenzialità lo fa con passione ed amore per i suoi bellissimi territori».

«Abbiamo raccontato il Pollino come sistema ambientale unico - ha dichiarato Luigi Bloise, responsabile dell'ufficio Geoparchi del Parco Nazionale del Pollino - che vede la geologia inserita in un contesto naturalistico meraviglioso ricco di enogastronomia di qualità, paesaggi unici, ospitalità esperienziale. La sfida di internazionalizzare questo territorio è stata vinta con l'ingresso del Pollino nella rete Unesco ed ora bisognerà programmare le azioni utili a mantenere questo brand che può diventare attrattore di nuovi turismi».

Grandissima la soddisfazione della struttura organizzativa dell'Ente che ha vinto la sfida di ospitare con successo l'8ª edizione del Workshop italiano dei Geoparchi mondiali Unesco. I professori Fabio Martini e Domenico Lovetro dell'Università di Firenze hanno condotto i delegati della convention Geoparchi alla visita del sito archeologico internazionale di Papasidero. «Questa esperienza - ha dichiarato Martini - può diventare un punto di riferimento nella pluridisciplinarietà della ricerca» visto che dal 2000 le ricerche sono a carattere interdisciplinare «con grande attenzione all'ambiente, alla geologia, agli aspetti naturalistici. Dobbiamo ricostruire la storia dell'uomo attraverso le sue produzioni, gli aspetti religiosi, l'arte. L'uomo è animale tra gli animali inseriti in un ambiente quindi l'attenzione all'ambiente è primaria».

Nel corso dell'ultima giornata di lavoro sul campo la convention dei Geoparchi si è spostata in montagna ed in particolare a Piano Ruggio ed al Belvedere del Malvento per la visione globale dall'alto della stratificazione dei pianoro di Campotenese, l'escursione ai Pini Loricati che fanno capolino dalle rocce di Colle del Dragone e i crinali di Serra del Prete, poi l'ultima tappa dal centro abbandonato di Laino Castello. In particolare al Piano di Ruggio la delegazione ha incontrato Nino Larocca ed i referenti dell'operazione Trabucco del Pollino che dal primo luglio è partita nei pressi dei Piani di Pollino per tentare di disostruire l'ingresso di uno degli inghiottitoi più alti del meridione d'Italia. Lì diversi studiosi, ricercatori e volontari - con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino - hanno fatto partire una campagna di scavo che sta provando ad aprire una via per quella che potenzialmente può rappresentare la grotta più profonda del meridione. Erwan Ghegann, geologo francesce e ricarcatore presso Imaa del Cnr, presente sul Pollino dal primo giorno di operazioni ha sottolineato come l'inghiottitoio «si apre sulla storia geologica recente» e diventa affascinante trovare una vita per entrare nel ventre della terra. Presenti alla ricerca che continuerà fino al 17 luglio per poi riprendere nell'ultima parte del mese di Agosto anche Saro Grasso dell'Università di Catania, gli archeologi Carmelo Colelli e Felice Larocca, e Luigi Ferranti dell'Università Federico II di Napoli a testimonianza della speciale operazione che si sta conducendo nel cuore del Pollino e che «resta aperta a chiunque la voglia vivere» ha concluso Nino Larocca del gruppo speleologico "Sparviero".

Ieri invece è stata la professoressa Giovanna Rizzo dell'Università della Basilicata a condurre sul campo geologi e delegati dei Geoparchi italiani alla scoperta della Timpa delle Murge e della Timpa di Pietrasasso che insieme ai 69 geositi censiti da Luigi Bloise ed Egidio Calabrese nel territorio montano del parco calabro - lucano diventano attrattori speciali di un complesso contesto naturale, ricco di storia, biodiversità e gastronomia tutto da vivere.

Area Protetta: PN Pollino  |  Fonte: PN Pollino
Il Pollino raccontato come sistema unico ambientale. La Geologia diventa grande attrattore di Turismo
Il Pollino raccontato come sistema unico ambientale. La Geologia diventa grande attrattore di Turismo
Il Pollino raccontato come sistema unico ambientale. La Geologia diventa grande attrattore di Turismo
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it