Vai alla home di Parks.it
Segnalazioni

Scuola di Ecologia ed Economia

2-5 ottobre 2018, Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta
(Porto Torres, 05 Lug 18)

Descrizione

La scuola si inquadra all'interno delle iniziative dell'Area Marina Protetta del Parco Nazionale dell'Asinara riguardanti la contabilità ambientale, ovvero l'insieme di metodologie, strumenti e azioni finalizzate a quantificare il valore fisico e, ove possibile, monetario del patrimonio naturale e dei servizi ecosistemici. L'enfasi su ecologia ed economia nasce dall'urgenza di far dialogare ancora più strettamente queste due discipline, e più in generale le scienze naturali e sociali, nel momento in cui non solo gli accordi internazionali (sulla biodiversità, sul clima, sullo sviluppo sostenibile etc.) ma anche gli ordinamenti nazionali richiedono il calcolo di indicatori ambientali e il loro utilizzo nell'ambito della programmazione economica e di bilancio. Ci riferiamo non solo alla legge 28 dicembre 2015, n. 221, il c.d. collegato ambientale, che ha introdotto il Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia (documento annuale con informazioni e dati ambientali espressi in unità fisiche e monetarie che il governo dovrà tener presenti nella predisposizione dei documenti di programmazione economico-finanziaria), ma anche alla legge n. 163/2016 di riforma del bilancio dello Stato che introduce formalmente nei documenti di programmazione economica e finanziaria e nel processo di bilancio l'analisi degli indicatori BES  (Benessere Equo e Sostenibile). La misurazione dei valori ambientali entra dunque sistematicamente nelle politiche di bilancio coinvolgendo a cascata tutti i livelli di governo. L'integrazione dell'approccio ecosistemico nelle decisioni ordinarie, il c.d. mainstreaming, richiede conoscenze multidisciplinari spesso trascurate nella formazione universitaria tradizionale. La scuola vuole ridurre questo divario: fornendo tanto a chi è già impegnato nell'ambito della protezione e gestione dell'ambiente quanto a chi desidera acquisire competenze trasversali oggi altamente ricercate, l'occasione di apprendere sul campo (nell'isola Parco), sotto la guida di uno staff qualificato ed esperto, le conoscenze operative di ecologia ed economia indispensabili per sviluppare misurazioni corrette, valorizzarle dentro la contabilità ambientale e farne uso nelle politiche pubbliche.

  

Partecipazione

La scuola si rivolge in particolare: 1) al personale degli Enti Locali, Reti di comuni e amministrazioni pubbliche impegnato tanto nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale quanto nella valutazione delle politiche di sviluppo locale; 2) a chi collabora, anche dall'esterno, con agenzie ambientali, aree marine protette, parchi di interesse nazionale e regionale, oasi naturalistiche etc.; 3) agli studenti in possesso di laurea triennale che intendono approfondire il loro profilo professionale all'incrocio fra scienze naturali e scienze economiche accumulando nel contempo crediti formativi (vedi più avanti). 

Gli interessati dovranno compilare on-line il modulo di iscrizione.**

Termine ultimo per la presentazione della domanda è il 15 settembre 2018. La lista dei candidati ammessi verrà pubblicata sul sito del parco (http://www.parcoasinara.org) nei giorni successivi e la partecipazione dovrà essere confermata. La scuola prevede un numero massimo di 20 partecipanti.

 

Spese di iscrizione

Le spese di iscrizione, pari a €250, coprono il pernottamento presso la foresteria del Parco, i pasti nei giorni in cui si tiene la scuola e i servizi per le escursioni sul campo.  I partecipanti dovranno raggiungere autonomamente l'isola dell'Asinara utilizzando i vettori disponibili.

  

Programma

Martedì 2 ottobre 2018

ore 10 -13: Presentazione del Secondo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia (Presentazione e discussione con contributi dei partner della scuola: PNA-AMP; RAS; CMCC; CNR-IBIMET; DISEA UNISS; DISTAV UNIGE)

Sessioni parallele

ore 15-20: FONDAMENTALI DI ECONOMIA (per scienziati naturali)

scarsità, scelta, trade-off, razionalità, costi e benefici, costo opportunità, domanda, offerta, misure monetarie del benessere, equilibrio economico, allocazioni efficienti, tassonomia dei beni, principi di economia ecologica, capitale naturale, servizi ecosistemici, sostenibilità.

ore 15-20: FONDAMENTALI DI ECOLOGIA (per scienziati sociali)

origine della vita, evoluzione, ecosistema, componenti biotiche e abiotiche, funzioni, livelli trofici, catene e reti alimentari, flussi di energia, ciclo dei nutrienti, produzione primaria e secondaria, regolazione, resilienza, equilibrio ecologico, sostenibilità.

Mercoledì 3 ottobre 2018

Sessione plenaria

Obiettivi formativi: apprendere i principi dell'analisi emergetica e metterli in pratica, acquisendo ed elaborando l'informazione rilevante, per la misurazione del capitale naturale e dei servizi ecosistemici al fine di gestire, conservare e valorizzare l'ambiente.

ore 9:30-13:  contabilità ambientale: perché misurare, cosa misurare, come misurare; descrizione degli habitat e delle biocenosi; metodi di campionamento e strumenti di mappatura; raccolta e informatizzazione del dato: aspetti cartografici; analisi trofodinamica degli habitat.

ore 15-19: valutazione del capitale naturale e dei flussi ambientali sottesi alle biocenosi in termini di emergia; conversione dei valori emergetici in unità monetarie; applicazioni riguardanti le aree marine protette italiane.

Giovedì 4 ottobre 2018

Sessione plenaria

Obiettivi formativi: conoscere i diversi approcci per misurare in termini monetari il valore economico totale di un bene ambientale ed imparare a usare il metodo dei costi di viaggio (travel cost), nelle sue diverse varianti, per stimare il valore d'uso dei servizi ecosistemici derivanti dal capitale naturale nell'ambito della contabilità ambientale.

ore 9:30-13:  valore economico totale e sue componenti; panoramica dei metodi di stima dei valori monetari: prezzi di mercato, preferenze dichiarate, preferenze rivelate; applicazioni relative ai servizi ecosistemici; pianificazione di un'indagine tipo sulla disponibilità a pagare: scelta del metodo di rilevazione e del campione; costruzione del questionario e sua validazione; rilevazione; analisi econometrica delle informazioni.

ore 15-19: il valore ricreativo delle aree protette e il metodo travel cost; varianti del metodo: zonal travel cost, individual travel cost e random utility approach; applicazione del metodo per la stima del valore monetario dei servizi ricreativi nelle aree marine protette; utilizzo combinato di indagini su preferenze rivelate e preferenze dichiarate.

Venerdì 5 ottobre 2018

Sessione plenaria

Obiettivi formativi: apprendere i fondamentali relativi ai cambiamenti climatici per allineare le conoscenze sul tema di scienziati naturali e scienziati sociali, con approfondimenti che riguardano l'analisi delle cause e delle evidenze scientifiche, la vulnerabilità e i rischi a cui possono essere soggetti i diversi sistemi, misurazione dei costi di adattamento e mitigazione.

Ore 9:30-12:30 - I cambiamenti climatici: definizione e concetti base; i cambiamenti climatici nella storia; le cause; cosa è già cambiato: le evidenze scientifiche; il futuro che ci aspetta: modelli e proiezioni future; vulnerabilità e rischi dei sistemi terrestri: agricoltura, foreste, biodiversità, risorse idriche ed ecosistemi; adattamento e mitigazione: opportunità, criticità e costi per la società e gli ecosistemi  

Ore 12:30 - 18:00

Escursioni sul campo con immersione negli ecosistemi marini

Crediti formativi

Chi frequenta con profitto la SEE ha diritto ai seguenti CFU liberi da parte dei seguenti dipartimenti universitari.

Dipartimento di Agraria (UNISS): 3 CFU (in approvazione)

Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (UNISS): 3 CFU

Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (UNIGE): 3 CFU

   

Coordinamento scientifico e staff

La scuola nasce da una triangolazione scientifica tra i responsabili del Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta (PNA-AMP), i docenti di economia dell'ambiente del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Sassari (DiSEA) e i ricercatori del consorzio interuniversitario per le scienze del mare (CONISMA) unità locale del DISTAV, Università di Genova.

Docenti:

DiSEA: Angelo Antoci, Gianfranco Atzeni, Bianca Biagi, Nanni Concu,

Marta Meleddu, Marco Vannini

CONISMA: Chiara Paoli, Paolo Povero, Paolo Vassallo

CMCC: Valentina Bacciu, Francesco Bosello, Serena Marras,

  Valentina Mereu, Costantino Sirca

PNA-AMP: Pier Paolo Congiatu, Vittorio Gazale, Gian Luca Idini, Aldo Zanello.

Link utili

* http://www.minambiente.it/pagina/il-2deg-rapporto-sullo-stato-del-capitale-naturale-italia

**https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSda2V7HBauXzlrLoD9w7bxfH0blZTPPz7aGHtIZg0NDjw72XQ/viewform?usp=pp_url 


Allegati:
Area Protetta: PN Asinara  |  Fonte: PN Asinara
loghi istituzionale
loghi istituzionale
 
sharePrintshareMailshareFacebookshareDeliciousshareTwitter
© 2024 - Parks.it