In una vallata alpina ricca di storia e natura sorge il centro Madonna di Montenero
Alle porte della Valtellina, all'interno del Parco delle Orobie Valtellinesi, si trova la Valle del Bitto di Albaredo. In questa vallata, ad una quota di 1000 s.l.m. vi è l'abitato di Albaredo per San Marco e il centro "Madonna di Montenero". La sua posizione ne fa un luogo ideale per soggiornare ed effettuare numerose escursioni naturalistiche e storiche, attività culturali e didattiche.
Da anni il Parco organizza, grazie alla professionalità degli operatori di didattica ambientale e delle Guide del Parco, numerose attività di educazione ambientale, divulgazione scientifica e di trekking.
Il Centro
L'edificio interessato è stato costruito negli anni '50 e ristrutturato nel 2016, adibito a scuole elementari e materna fino al 2004, dal 2005 è diventato Centro "Madonna di Montenero" con la specificazione di "Hotel Family Community". L'edificio è sviluppato su tre piani, comprende la palestra dotata di docce e servizi, cucina attrezzata per 80 pasti, refettorio-mensa con sala televisione, 3 stanze grandi, 2 medie, tutte a letto a castello, sette camere utilizzabili come singole, doppie o triple (queste con la caratteristica alpina in legno e a classe energetica alta) per un totale di 75 posti con ampi corridoi in ogni piano. Ogni piano è dotato di servizi igienici e docce in quantità adeguata. All'esterno campetto di calcio e di pallavolo, a 5 minuti a piedi il centro Sportivo Don Bosco e il PoliAlbaredo con varie attività compreso quella dell'emozione di volare www.flyemotion.it
Altre informazioni nel sitoweb comunale www.vallidelbitto.it
L'Educazione ambientale
Il centro, gestito dalla cooperativa Raggio, rappresenta una location fondamentale per l'educazione ambientale. Permette infatti di realizzare attività di laboratorio all'aperto, facilita l'organizzazione di percorsi didattici che prevedono il pernottamento nel Parco e, data la sua centralità all'interno del paese di Albaredo, funge da punto di sosta e pausa pranzo fra le attività escursionistiche e di visita alla "Porta del Parco" o al caseificio, agli alpeggi fra i quali, l'Alpe Piazza, dove vengono effettuate ulteriori attività didattiche.
Cosa puoi fare nel Parco
Natura e cultura a cavallo fra due Parchi: Orobie bergamasche e valtellinesi
La valle di Albaredo, con il suo Passo San Marco, offre numerose possibilità culturali fino alla quota di 1992 s.l.m. Qui, percorrendo la strada asfaltata o la storica "Via Priula", si passa dalla provincia di Sondrio alla provincia di Bergamo. Nel paese di Albaredo invece si può visitare la "Porta del Parco", centro visitatori all'interno del quale vi è una esposizione multimediale sui rapporti fra la natura e le attività agricole tradizionali e si possono ottenere informazioni relative ai numerosi percorsi escursionistici del Parco. Inoltre è possibile effettuare una escursione lungo l'ecomuseo di Albaredo con le sue numerose testimonianze della cultura agricola-pastorale e il caseificio dove vengono prodotti i formaggi Casera e Matusc.
Arrivare con i mezzi pubblici
Dalla stazione ferroviaria di Morbegno linea STPS per Albaredo, dalla fermata nel centro del paese circa 10 minuti a piedi.
Prezzi
- A partire da 15 euro periodo estivo
- A partire da 18 euro periodo invernale
Previsioni meteo
Meteo Albaredo per San Marco
Prenotazioni
Compilate i campi a fianco: riceveremo una e-mail ed un avviso SMS con i vostri dati, e vi contatteremo più rapidamente ai recapiti forniti.