Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
Finalità
Evidenziare l'importanza del Fiume Po e degli altri corsi d'acqua cittadini nel paesaggio e nel contesto in cui viviamo, individuando elementi antropici e naturali che hanno marcato la storia del fiume e che connotano l'ambiente circostante, per trarre poi un bilancio di salute attraverso l'analisi chimico-fisica dell'acqua e lo studio delle comunità biotiche.
Il percorso si propone di:
verificare lo stato di salute dell'ecosistema fiume osservandone i diversi aspetti: la geomorfologia, la fauna, la flora e le caratteristiche chimico fisiche
acquisire capacità di leggere un territorio
maturare una coscienza ecologica.
Obiettivi:
sviluppare la capacità di osservazione
sviluppare la capacità di ragionare per relazioni
sviluppare la collaborazione in gruppo
acquisire conoscenze specifiche in campo sistematico
acquisire conoscenze nell'utilizzo di strumenti scientifici
apprendere la differenza tra ambiente antropico e naturale
Destinatari
V anno Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado
Metodologia
Il percorso si sviluppa attraverso attività di osservazione guidata e pratiche con l'utilizzo di strumenti e schede di riconoscimento per svolgere il biomonitoraggio.
Programma
Il progetto, di giornata intera, può essere svolto in qualsiasi area umida o fluviale del Parco, escluso il parco delle Vallere. Il progetto prevede:
introduzione
inizio attività di osservazione e analisi lungo la passeggiata
pranzo al sacco a carico dei destinatari
termine di osservazione e analisi dei bioindicatori
conclusioni
Costi
I costi per l'attività sono di 130,00 € o.f.i., per gruppo classe di massimo 25 partecipanti. Le spese di bonifico sono a carico del committente.
Info e prenotazioni
Guida del Parco Daniele Nardin cell. 333/3843341
Provincia: Torino Regione: Piemonte
Costi: 0