A chi è destinato il progetto: Consigliato alle classi terze - scuole secondarie.
Periodo di svolgimento: Autunno 2022.
Obiettivi: Creare consapevolezza rispetto ai cambiamenti climatici in atto, far conoscere le loro conseguenze sulle diverse componenti dell'ecosistema e le possibili misure di mitigazione.
Descrizione:
Tutti i giorni si sente parlare di cambiamenti climatici, ma cosa sono esattamente? Attraverso l'osservazione di alcuni segni visibili delle mutazioni climatiche che la Val di Fumo offre, gli studenti potranno capire l'importanza del problema e di come questo si ripercuota sul territorio dove vivono e sugli stili di vita quotidiani di ognuno di noi. Attraverso un approccio multidisciplinare, basato sulle ricerche ecologiche svolte nel Parco, gli studenti potranno riconoscere gli impatti del riscaldamento globale sulla biodiversità della valle e comprendere l'importanza di agire fin da subito.
Approfondimenti: Approfondimenti disponibili nell'area riservata dello sportello permanente: video (es. Cambia il clima, la natura del Parco risponde; registrazioni corso di formazione insegnanti sui Cambiamenti Climatici).
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige