A chi è destinato il progetto: Consigliato alle classi terze - scuole secondarie.
Periodo di svolgimento: Autunno 2022.
Obiettivi: Creare consapevolezza dell'esistenza del Geopark e della ricca varietà geologica e geomorfologica che si riflette sulla diversità delle forme del paesaggio, sensibilizzare alla tutela del patrimonio geologico e ai fenomeni legati ai rischi geologici e idrogeologici.
Descrizione:
Gli studenti saranno stimolati nella lettura e analisi delle forme del paesaggio, prima attraverso l'osservazione e interpretazione di foto aeree e cartografie e poi sul campo in una intera giornata di uscita in località Vallesinella. Gli studenti scopriranno le forme attuali del paesaggio all'interno del Geopark e la loro evoluzione, cercando di comprendere e ragionare sui fenomeni che ne operano le modificazioni e i rischi geologici e idrogeologici correlati alle stesse attraverso attività pratiche e coinvolgenti.
Approfondimenti: Approfondimenti disponibili nell'area riservata dello sportello permanente: schede didattiche (es. Dolomiti UNESCO, La geologia del Parco); video (es. Il patrimonio geomorfologico dell'Adamello Brenta UNESCO Geopark); documenti (es. Raccolta bibliografica degli studi geomorfologici realizzati nel Parco-Geopark commentata).
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige