Logo Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano

Parco Naturale Regionale di Bracciano - Martignano



Novità


Conferenza stampa e concerto per il decennale del parco

Primo evento per la celebrazione del decennale (25/11/1999 - 25/11/2009)

Comunicato Stampa - Bracciano, 2 settembre 2009
Il Parco celebra il decennale della sua istituzione con una serie di iniziative che si svolgeranno da settembre a novembre 2009.
Sabato 5 settembre alle ore 17.00 presso il Chiostro degli Agostiniani sito in Corso Umberto 5 (o, in caso di maltempo, presso la Sala Conferenze dell'Archivio Storico sito in Piazza Mazzini 5), è prevista una conferenza stampa dell'Ente Parco sul decennale, cui seguirà alle ore 19.00 il concerto d'archi "Le Quattro Stagioni" - Accademia degli Astrusi (Alessandra Talamo - violino) musiche di Antonio Vivaldi, appuntamento del Progetto Parchinmusica, ideato dall'Associazione culturale Kaleidos, in collaborazione con ARP Lazio e Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano.

Maggiori informazioni sul concerto


I livelli del lago di Bracciano

Il Parco rende pubblici i propri rilievi idrometrici effettuati sulle acque del Lago di Bracciano

Comunicato Stampa - Bracciano, 22 luglio 2009
L'Ente Parco di Bracciano-Martignano ha installato fin dal 2007 alcune aste idrometriche (Anguillara Sabazia e Trevignano Romano), per la misurazione del livello dell'acqua del Lago di Bracciano.
La lettura dei livelli, a cura del Personale Guardiaparco, avviene periodicamente ogni mese.
E' ora possibile scaricare dal sito internet del Parco www.parcobracciano.it l'allegato grafico dei rilievi finora effettuati che saranno aggiornati nel tempo.
Il Parco precisa altresì che la quota di riferimento dei propri rilevamenti, "0 idrometrico", è stata stabilita equivalente alla soglia dello sfioratore del Fiume Arrone, situato a 163,04 mt. sul livello del mare.


Il Marchio di Qualità del Parco di Bracciano

Il Marchio di Qualità del Parco di Bracciano-Martignano, rinnovato nei suoi contenuti e reso più fruibile ai futuri aderenti, persegue le seguenti finalità: promuove l'immagine del territorio del Parco; salvaguarda il patrimonio naturale e le tradizioni storico-culturali, garantisce i consumatori che utilizzano dei servizi offerti dal territorio; favorisce l'accesso dei fruitori ai servizi a minor impatto ambientale.

Regolamento per il conferimento in concessione del "Marchio di Qualità del Parco" (PDF - 187Kb)


Emergenza idrica al Lago di Bracciano

Comunicato stampa - Bracciano, 24/11/2008
Il Consiglio Direttivo del Parco, riunitosi in data 21 novembre u.s. a Trevignano Romano, ha deliberato l'Ordine del Giorno in allegato, in merito all'emergenza idrica che ha colpito le acque Lago di Bracciano al fine di intraprendere interventi reali e concreti.

Ordine del giorno (DOC - 137Kb)


Ecoalbergo del Parco

Pubblicato il bando per l'affidamento dei lavori

Comunicato Stampa - Bracciano, 28 Aprile 2008
Il 18 aprile u.s. il Presidente del Parco, Cesare Bassanelli, ha sottoscritto con la proprietà Odescalchi l'accordo definitivo per la locazione della struttura su cui sorgerà l'ecoalbergo, tale accordo avrà una durata di trenta anni. Il 21 aprile u.s., è stato pubblicato il bando di gara per "Affidamento esecuzione lavori di realizzazione struttura ricettiva eco-compatibile". Le domande dovranno essere presentate entro il 19 maggio p.v.
Il Parco di Bracciano-Martignano, nell'ambito del 5° programma Quadro "Aree sensibili: parchi e riserve", ha ottenuto dalla Regione Lazio un finanziamento dell'importo di Euro. 960,000 per la realizzazione della struttura adiacente al Castello Odescalchi, contesto di grande pregio architettonico nel cuore di Bracciano.
A tale scopo il Comune aveva già rilasciato la concessione edilizia per il restauro del palazzo, ex Amministrazione Odescalchi e approvato contestualmente la variante di destinazione d'uso.
Ringrazio innanzitutto la famiglia Odescalchi e l'Amministrazione Comunale di Bracciano per aver contribuito affinché il progetto dell'ecoalbergo possa divenire presto realtà - dichiara il Presidente del Parco, Cesare Bassanelli - Sono soddisfatto del risultato raggiunto dopo anni di attesa, l'intervento contribuirà alla valorizzazione del territorio sabatino, alla sua promozione ed al rilancio di un turismo eco-sostenibile. Tutto questo sarà possibile anche grazie al recupero di un edificio di pregio storico-architettonico come quello su cui sorgerà l'ecoalbergo. Il restauro si svilupperà secondo criteri di bioarchitettura e soprattutto sarà gestito da persone del territorio - conclude il Presidente - per diversi motivi quindi l'opera non può far altro che contribuire ad incentivare lo sviluppo socio-economico.



Convegno

"Acqua e Laghi Vulcanici"

convegno "Acqua e Laghi Vulcanici"
Ingrandisci l'immagine

Venerdì 14 e Sabato 15 Marzo 2008
Auditorium di Bracciano in Via delle Ferriere

L'Ente Parco di Bracciano-Martignano organizza il 14 e 15 marzo p.v. presso l'Auditorium di Bracciano in Via delle Ferriere (vecchio lavatoio) il convegno "Acqua e Laghi Vulcanici".
L'acqua è l'elemento che caratterizza il territorio del Parco. I laghi di Bracciano (l'ottavo lago italiano) e Martignano coprono circa un terzo dei quasi 17.000 ettari dell'area protetta determinando la presenza di un patrimonio naturale eccezionalmente diversificato, dagli aspetti insoliti nel contesto geografico a nord di Roma. Il Parco, che ha la finalità istitutiva di conservare e gestire le risorse naturali e culturali del territorio sabatino, ha progettato due giornate di studio e confronto sul tema acqua, laghi vulcanici e Aree Protette. All'evento partecipano i rappresentanti delle istituzioni coinvolte - dallo Stato, alla Regione, alle Province, ai Comuni, agli Enti di Gestione di Aree Protette - che si confronteranno con il mondo scientifico, con gli enti territoriali, con le associazioni e con le popolazioni per avviare un percorso verso una gestione più attenta e condivisa della risorsa acqua.
"Organizzare spazi per far conoscere le risorse naturali del Parco, il loro stato di conservazione e, contestualmente, agevolare il confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca e le popolazioni locali sul modo di gestire in maniera condivisa tali risorse, rappresenta una delle priorità dell'azione amministrativa dell'Ente Parco", dichiara il Presidente del Parco Cesare Bassanelli.
Durante la manifestazione si potrà visitare una mostra pittorica sul tema dell'acqua a cura dell'artista L.Terranera. Alle ore 21.00 di sabato si chiude in bellezza con lo spettacolo teatrale, ormai famoso in tutta la penisola, "H2Oro, acqua un diritto dell'umanità" della Compagnia teatrale "Itineraria", ingresso libero.


Tutte le News