Come si conservavano gli alimenti prima di avere il frigorifero in casa? Che attrezzi usava il contadino per lavorare i campi? Scopriamo tradizioni e strumenti della vita contadina di un tempo.
FINALITÀ
Analizzare il legame tra le attività agricole di ieri e di oggi, con particolare attenzione alla coltivazione del castagno, e l'evoluzione del territorio.
OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI
Introdurre nozioni di ecologia del paesaggio e di sostenibilità ambientale.
Stimolare un confronto tra paesaggio passato e presente.
Favorire la conoscenza delle relazioni tra agricoltura e territorio naturale.
Introdurre nozioni di castanicoltura.
Stimolare la riflessione sul ruolo dell'uomo nell'evoluzione del paesaggio.
Educare ad una fruizione sostenibile dell'ambiente naturale.
PROGRAMMA
Il percorso prevede 1 incontro (di circa 2 ore) IN DIDATTICA A DISTANZA o in presenza A SCUOLA (a seconda delle possibilità) in cui, attraverso l'utilizzo di immagini e video, si stimola la riflessione ed il confronto sulla relazione tra attività agricole ed ecosistemi naturali.
INFORMAZIONI DI ADESIONE
Costi di adesione
anno solare 2021 - partecipazione gratuita per le prime 10 classi iscritte; attività da svolgersi entro il 31 dicembre 2021.
Condizioni di accesso alla gratuità
iscrizione (gratuita) di ogni classe aderente al programma didattico Sistema Parchi (www.areaparchi.it/pagina.php?id=6);
iscrizione e condivisione dell'esperienza su specifica piattaforma digitale che verrà indicata in seguito da Regione Lombardia. Presumibilmente sarà la stessa dell'anno scorso ( www.educazionedigitale.it/naturainmovimento/)
partecipazione al Concorso che verrà organizzato da Regione Lombardia con Area Parchi secondo modalità e tempi che verranno comunicati successivamente. In genere prevede la produzione di un elaborato collettivo sotto forma di video, presentazione multimediale, storytelling o poster, che approfondisca il tema proposto, a partire dall'esperienza vissuta dalla classe nel corso dell'attività.
Modalità di prenotazione e svolgimento attività
Nel caso di didattica in presenza, la proposta si svolge c/o gli istituti scolastici aderenti; si richiede la disponibilità di un proiettore/LIM. Dove possibile si richiede di concordare l'incontro con due classi nella stessa mattinata (h. 8.15-10.15 classe 1, h. 10.30-12.30 classe 2).
Nel caso di didattica a distanza è necessaria la disponibilità di una LIM in classe ed un account google per poter utilizzare la piattaforma Meet. Dove possibile si richiede di concordare l'incontro con più classi nella stessa mattinata (es. h. 9.00-10.00 classe 1, h. 11.00-12.00 classe 2).
Per info e prenotazioni: 0331.841838 – info@astronatura.it
Dove: Online
Provincia: Varese Regione: Lombardia
Durata: Due ore
Costi: Gratuito