Percorso alla scoperta del gambero di fiume
Per le scuole: primarie, secondarie di primo grado
Nei fiumi e nei torrenti con acque fresche, ossigenate e senza inquinamento, si trova un animale spesso poco conosciuto: il gambero di fiume! Un tempo molto diffuso anche nei nostri laghi prealpini ha rischiato l'estinzione e oggi rappresenta l'unica specie di gambero autoctona del nostro territorio. E' vero che il gambero cammina all'indietro? Quali sono le minacce a cui che deve affrontare? Come possiamo contribuire a tutelarlo? Scopriamo insieme il ciclo vitale, le abitudini e l'ambiente in cui questo curioso crostaceo vive!
FINALITÀ
Far conoscere il gambero di fiume.
OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI
- Introdurre nozioni in ambito zoologico ed etologico.
- Favorire esperienze sensoriali nell'ambiente naturale.
- Stimolare l'osservazione dell'ecosistema fluviale.
- Sensibilizzare sul problema delle specie aliene invasive.
- Educare a una fruizione sostenibile della natura.
PROGRAMMA
L'attività si articola in due incontri:
- Primo incontro (durata 2 ore circa): può essere svolto in presenza presso la sede scolastica o in modalità di didattica a distanza, a seconda delle esigenze della scuola e dell'andamento della situazione sanitaria. La biologia e l'ecologia della specie, problematiche attuali e azioni di supporto e tutela nei confronti della specie.
- Secondo incontro (durata 2 ore circa): un'uscita sul territorio c/o il torrente Boscaccia di Bregazzana, oggetto di recente riqualificazione dell'habitat del gambero di fiume. Il luogo dell'attività può però essere concordato in caso di particolari esigenze della scuola. Osservazione dell'ecosistema fluviale e attività ludiche di apprendimento legate alla specie.
INFORMAZIONI DI ADESIONE
- Costi di adesione: Attività gratuita fino al raggiungimento del numero massimo di adesioni e realizzata nell'ambito del progetto "LIFE IP GESTIRE 2020" e finanziata dal Programma LIFE.
- Materiale didattico: Il progetto prevede anche la consegna di materiale didattico per studenti e insegnanti. Modalità di prenotazione
- Prenotazioni: 0332 435386 – educazione.ambientale@parcocampodeifiori.it
Dove: Scuola/Online e Parco Campo dei Fiori
Durata: Due ore circa di attività in aula/online e un'uscita di 2 ore circa
Costi: Gratuito