Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
I Colli Albani, territorio sul quale insiste il Parco dei Castelli Romani, erano il centro del Latium Vetus, una vasta regione che si estendeva dalla riva sinistra del Tevere fino a Terracina. Un territorio formato da diverse tribù che si riconoscevano nella Civiltà Latina. L'incontro tra le antiche popolazioni laziali e le genti venute dal bacino del mediterraneo diedero vita ai Latini grandiosa civiltà dalla quale nacque la stessa Roma. Il culto di Giove Laziale; il Bosco Sacro di Nemi e il rito del Rex Nemorensis; Diana cacciatrice e la Ninfa Egeria; il Santuario di Giunone Sospita e la leggenda del serpente sacro. Questi tra i contenuti che verranno raccontati e presentati ai ragazzi.
Modalità di svolgimento: Questo progetto prevede due incontri:
Le attività verranno svolte con metodi e linguaggi adeguati all'età degli alunni.
Provincia: Roma Regione: Lazio
Costi: Il progetto è svolto da personale del Parco dei Castelli Romani ed è gratuito. Il trasporto per l'uscita sul campo è a carico della scuola