Vai alla home di Parks.it

Parco Intercomunale delle Colline Carniche

 

Percorso storico Col di Zucca – Col Santino

  • Percorribilità: A piedi
  • Partenza: Laghetto Villa Santina
  • Arrivo: Laghetto di Villa Santina
  • Tempo di percorrenza: 2 ore
  • Difficoltà: escursionistico facile
  • Lunghezza: 7 km
  • Dislivello: 100 m

Dal laghetto di Villa Santina si prende un sentiero che si inoltra nella pineta e che porta al Col di zucca dove si possono ammirare gli scavi archeologici. Poco dopo si arriva alla chiesetta della Madonna del Ponte. Da qui costeggiando l'argine del fiume Tagliamento si arriva ad Invillino. Prima di entrare nel paese si svolta a destra imboccando il sentiero che porta al Col Santino e dove si possono ammirare le antiche stazioni della Via Crucis. Arrivati al piazzale della Chiesa di S. Maria Maddalena, al centro di un'area che è stata sede di importanti scavi archeologici, si imbocca un sentiero che passando sul lato a nord della chiesa riporta alla base del colle e quindi ad Invillino. Dalla piazza svoltando a sinistra si ripercorre il tragitto fino a Madonna del Ponte. Da qui si prende la stradina che porta a Villa Santina e poco dopo si imbocca la pista ciclabile che riporta al laghetto.

Luoghi di interesse attraversati
Culturali: scavi del Col di Zucca (edifici di culto databili ad epoche diverse, dal v al ix sec.) – Chiesetta della Madonna del Ponte – Sentiero antico Via Crucis - Area archeologica Col Santino (abitato di epoca romana e altomedievale) – Chiesa Santa Maria Maddalena
Naturalistici: pineta di Villa Santina

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Comune di Villa Santina (Comune capofila)