La mappa descrive i confini dell'area protetta su viste alternative (mappa, satellite, rilievo).
Cliccate sulle icone per altre informazioni (perimetri e posizioni in via di definizione).
Zona di Protezione Speciale Parco delle Madonie (40.860,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Rocca di Cefalù (36,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Boschi di Gibilmanna e Cefalù (2.570,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Monte S. Salvatore, Monte Catarineci, Vallone Mandarini, ambienti umidi (5.815,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Complesso Calanchivo di Castellana Sicula (182,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Monte Quacella, Monte dei Cervi, Pizzo Carbonara, Monte Ferro, Pizzo Otiero (8.355,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Complesso Pizzo Dipilo e Querceti su calcare (4.387,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Querceti sempreverdi di Geraci Siculo e Castelbuono (3.380,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Sugherete di Contrada Serradaino (341,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Rocca di Sciara (400,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Foce del Fiume Pollina e Monte Tardara (2.095,00 ha)
Zona Speciale di Conservazione Boschi di San Mauro Castelverde (3.559,00 ha)