Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Trasmettere alle nuove generazioni l'importanza del patrimonio storico- culturale della civiltà contadina.
Descrizione attività:
Presentazione dell'Area Protetta e visita Mostra delle Arti e Tradizioni Popolari presso la Sala-Polo del Parco dei Monti Simbruini a Jenne
Visita del Molino Comunale
Il Mulino Comunale, funzionante ad energia elettrica veniva utilizzato fino agli anni '80 tutti i giorni per la macinazione dei cereali, ed è composto da macine in pietra e tramogge in legno e ferro, ad oggi si può considerare un raro e prezioso esempio di archeologia industriale.
- Presentazione del molino e delle antiche attrezzature;
- Macinatura dei cereali;
Visita all' Antico Forno a legna
Un tempo c'era la "fornara" che governava l'apertura del Forno a legna risalente al 1751 aperto tutti i giorni per la cottura di pane e dolci locali, oggi lo stesso è stato riattivato mantenendo le stesse caratteristiche di un tempo.
- Presentazione dell'antico forno a legna
Visita della Mostra dell'artigianato
Mostra permanente dell'artigianato locale che realizza lavori in ceramica,pittura, maglia, ricamo, ferro battuto e arti varie.
Laboratorio didattico: Le mani in pasta
Dimostrazione della preparazione della pasta tradizionale di Jenne gli "Ndremmappi"
(solo su richiesta e con un numero inferiore a 25 ragazzi)
Durata prevista: 5 ore (intera giornata)
Dove: Sala Polo del Parco dei Monti Simbruini e Borgo antico di Jenne
Comune: Jenne (RM) Regione: Lazio
Durata: 5 ore (intera giornata)