Vai alla home di Parks.it

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

www.parcoabruzzo.it
 

I PARCHI COME AGENZIA EDUCATIVA NEL TERRITORIO NAZIONALE

Lettera aperta del Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

(Pescasseroli, 10 Giu 21) Al Ministro dell'Istruzione prof. Patrizio Bianchi

Fin dalla loro ideazione e successiva istituzione i Parchi Nazionali, e più in generale tutte le aree protette, hanno perseguito anche una missione educativa. Questo imprinting è stato certamente raccolto dalla Legge quadro 394/1991 sulle aree protette, articolo 1, che affida ai parchi e alle altre aree protette anche la funzione di educazione e formazione.

E se nei primi tempi l'impegno formativo/educativo è stato assolto solo in modo estemporaneo, negli ultimi trent'anni i Parchi si sono dati una strutturazione fortemente educativa con i Centri di Educazione Ambientale e i Servizi del Volontariato: gli uni che accolgono turisti e studenti, attraverso progetti didattici e soggiorni verdi, con l'obiettivo di sviluppare la consapevolezza del valore delle risorse naturali e gli altri che formano ogni anno numerosi giovani provenienti da tutto il mondo per apprendere e coltivare il rispetto e l'amore per la Natura ed accrescerne la consapevolezza.

Oggi la "missione" educativa è diventata una costante che permea gran parte dei Parchi e quindi dei territori italiani grazie ai Servizi interni degli Enti, ai Centri visita, ai Musei, ma anche grazie alla diffusione in ogni Comune di educatori, di accompagnatori di montagna, di guide escursionistiche, d'interpreti del patrimonio, di organizzatori di campi d'esperienza, di laboratori didattici, di strutture ricettive che inglobano, direttamente o tramite convenzioni con gli operatori locali, una funzione prettamente educativa.

Oggi, dunque i Parchi, a ragione, possono ritenersi una vera e propria Comunità educante che costituisce un patrimonio nazionale che potrebbe essere a disposizione del Ministero nel quadro della ripresa nel Paese, attraverso una strategia nazionale "Parchi e Scuole" che concorra alla rigenerazione del sistema scolastico alla luce delle sfide ambientali e la costruzione di un rapporto armonioso del genere umano con la Natura nel suo complesso.

I Parchi possono collaborare con le Scuole del territorio nazionale attivando alcuni "Percorsi formativi".

In termini di benefici per la salute va evidenziata l'importanza di una fruizione sistematica delle risorse naturali ai fini dello sviluppo dei bambini e dei ragazzi tramite l'esercizio fisico, della fortificazione del carattere a fronte delle situazioni difficili, della crescita del senso di autostima, della rigenerazione della motivazione alla vita, della riduzione dell'obesità infantile, della terapia dei comportamenti aggressivi e dei problemi di salute mentale (come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, lo stress, l'ansia, la depressione…) e del contrasto alle videodipendenze.

I benefici di un'educazione a maggiore contatto con la Natura sono riscontrabili in un possibile miglioramento dell'apprendimento formale e informale e delle abilità di osservazione e di ragionamento, in un aumento dell'interesse per le materie di studio attraverso l'esperienza diretta, in una più intensa capacità di attenzione e di concentrazione, dalla connessione tra il mondo esteriore e quello interiore e dagli stessi risultati ottenuti anche nel lavoro di gruppo.

Anche le comunità territoriali possono trarne benefici in termini di una più profonda consapevolezza dell'importanza del rapporto con la Natura e del patrimonio di risorse disponibili e di sviluppo del senso di appartenenza ai luoghi affettivi, di riduzione dei comportamenti illegali, di minore spesa pubblica per l'assistenza sanitaria, di stili di vita più attivi e più sani, anche in vista del futuro dei bambini e dei ragazzi.

I Percorsi formativi proposti alle scuole, oltre ad assumere come riferimento pedagogico fondamentale il rapporto diretto con la Natura che a tanti bambini e ragazzi delle città è completamente negato, fanno riferimento ad alcuni presupposti del Manifesto dell'Educazione diffuso, tenendo conto di quanto segue:

  • svolgono una significativa funzione complementare alla Scuola
  • si avvalgono, oltreché degli insegnanti delle diverse classi scolastiche anche di educatori, di docenti, di accompagnatori, di guide, d'interpreti del patrimonio, di organizzatori di campi d'esperienza nel mondo reale e pongono al centro della vita educativa un'esperienza autentica della Natura, che mobilita tutti i sensi ma soprattutto la motivazione che li accende: 
  • tendono a contrastare con l'impegno di ciascuno la povertà educativa e il rischio di dispersione scolastica e a trasformare quindi la "comunità" in una risorsa di apprendimento, di scambio, di relazioni, di sperimentazioni, al di fuori di ogni logica di mercato, di adattamento passivo, di competizione o di interesse monetario.

Alcune azioni-tipo che potranno essere proposte ai bambini e ragazzi, mirate alle diverse fasce di età (materne, primarie e secondarie), sono le seguenti:

  • Ricercare un linguaggio per narrare il tempo della pandemia, per ragionare e provare a comprendere alla luce dei progetti di sviluppo sostenibile ciò che hanno vissuto è accaduto e sta accadendo: questo sarà il più grande dono da offrire a bambini e ragazzi che hanno vissuto momenti che ricorderanno per tutta la vita. E non si potrà comprendere davvero questo tempo straordinario senza l'ausilio della matematica e della statistica, della storia e della geografia, senza intendere qualcosa di biologia e di chimica. Riflettere con profondità su questo tempo è più che mai necessario per nutrire la memoria, ma anche per provare ad immaginare una società capace di contrastare le malattie e le catastrofi che possono attenderci.
  • Porre al centro delle giornate il rapporto con la Natura, con gli animali selvatici e domestici, con le piante – foreste vetuste e specie floristiche, con il cielo nei diversi orari del giorno e della notte, realizzando passeggiate cognitive alla scoperta dei luoghi, degli eventi e degli esseri che abitano la Natura per prendersene cura attraverso l'osservazione, l'analisi, l'azione, il contatto, l'elaborazione e la collaborazione pratica fra le persone e sarà proprio la fruizione della Natura che permetterà l'incontro con molteplici conoscenze e discipline. E una cosa che dimostrerà l'efficacia di questa immersione nella Natura nel corso del soggiorno al Parco, sarà la consapevolezza che maturerà nei partecipanti dell'enorme bisogno che tutti abbiamo di scienza, di conoscenze e di coesione sociale per poter affrontare le sfide ambientali e far sopravvivere il nostro pianeta.
  • Avere la possibilità di affrontare prove in cui bambini e ragazzi siano, al tempo stesso, soli, ma protetti apre a una relazione profonda con sé stessi, oggi sempre più rara e talvolta negata all'infanzia.
  • Incontrare la poesia, la musica, la letteratura, il teatro, l'arte e riuscire a scoprire la bellezza, condividendo con i compagni le proprie sensazioni.
  • Provare a interrogarsi per comprendere le proprie emozioni, le dinamiche delle relazioni, attraverso esercizi mirati ad un confronto vivo con gli altri, attraverso elaborazioni teatrali e ogni altra iniziativa che promuova un'alfabetizzazione emotiva e l'emersione dei sentimenti profondi, solitamente rimossi.
  • Formare una rete di relazioni che possono moltiplicare le curiosità culturali e reciproche e che consentono l'approfondimento lento, la capacità di dialogare e di sostare attorno e domande aperte.
  • Documentare il percorso con tutti gli strumenti possibili: studi, diari, interviste, fotografie, prodotti audiovisivi ecc. 

In contemporanea ai Percorsi Formativi, i Parchi in collaborazione con gli Uffici scolastici regionali eventualmente coinvolti e con le Università dei territori possono concorrere nella messa a punto di Pacchetti Formativi residenziali per gli insegnanti sui nuovi modelli e sulle diverse discipline.

I pacchetti Formativi potrebbero avere una durata di 5 giornate dal lunedì al venerdì. Il programma dei temi da sviluppare nei pacchetti terrà conto delle richieste degli stessi insegnanti emergenti da una snella survey campionaria che Federparchi potrebbe velocemente approntare.

Laddove le idee qui appena accennate potessero essere accolte tra le proposte su cui lavorare alla ripartenza della scuola dopo l'emergenza e al miglioramento del sistema di istruzione dovrà formulare ritengo che il mondo dei parchi ed in primo luogo il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sia disponibile per specificarli meglio.

Ci siamo, come sempre, all'intesa con il mondo della scuola.

Giovanni Cannata

I PARCHI COME AGENZIA EDUCATIVA NEL TERRITORIO NAZIONALE
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise