Il nome esprime la sua caratteristica più evidente: è un carciofo di colore chiarissimo, verde tenue, bianco argenteo. Le infiorescenze sono grandi, rotonde, globose, senza spine, con un caratteristico foro alla sommità.
Le particolarità del Bianco di Pertosa sono numerose, ma su tutte vanno segnalate la resistenza alle basse temperature, la colorazione tenue (un verdolino chiaro, quasi bianco), la dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne. Caratteristiche che lo rendono un ottimo carciofo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l'olio extravergine di oliva della zona.
I produttori segnalati | |||
Pietro Zirpoli Altri - Salvitelle (SA) | |||
Carmela Lupo Altri - Caggiano (SA) | |||
Carmelina Caggiano Altri - Caggiano (SA) | |||
Ernesto Lamattina Altri - Caggiano (SA) | |||
Gerardina Cardillo Altri - Caggiano (SA) | |||
Giuseppina Isoldi Altri - Caggiano (SA) | |||
Lucia Carucci Altri - Caggiano (SA) | |||
Paolo Pucciarelli Altri - Caggiano (SA) | |||
Pasqualina Gambino Altri - Caggiano (SA) | |||
Teresa Sarra Altri - Caggiano (SA) | |||
Valentino Lupo Altri - Caggiano (SA) | |||
Vincenza Pucciarelli Altri - Caggiano (SA) | |||
Francesca Adesso Altri - Pertosa (SA) | |||
Giovanni Pucciarelli Altri - Pertosa (SA) | |||
Margherita Morrone Altri - Pertosa (SA) | |||
Maria Grazia Pucciarelli Altri - Pertosa (SA) | |||
Michele Marcigliano Altri - Pertosa (SA) | |||
Donatina Adesso Altri - Auletta (SA) | |||
Maria Antonietta Pepe Altri - Auletta (SA) | |||
Rosa Forlano Altri - Auletta (SA) |