Attualmente interdetto al transito a causa di frane, questo tratto è noto come Via dell'Amore ed è una passeggiata interamente lastricata a picco sul mare che consente in brevissimo tempo di raggiungere il borgo di Manarola da quello di Riomaggiore, mostrando notevoli scorci panoramici. Fu ricavata nella roccia negli anni 1926-1928, sfruttando gli acrobatici percorsi dei cavatori che costruirono la ferrovia La Spezia-Genova alla fine dell'800. Nel breve tratto della Batternara, la Via dell'Amore corre sulla volta della galleria ferroviaria.
Agli ingressi, nei pressi delle stazioni ferroviarie di Riomaggiore e Manarola, si trovano i Centri di accoglienza e di informazione del Parco.