Ai piedi del Promontorio del Circeo si estende una delle località più note del litorale laziale
29 Agosto 2020In molti conoscono la Maga Circe, ma non tutti possono raccontare con precisione la storia di cui è protagonista. Oggi è più che altro associata ad una spietata seduttrice, ammaliatrice semidea nata da Elio, il Sole, e dalla ninfa Perseide. Compare per la prima volta nell'Odissea come abitante dell'isola di Eea, in un ambiente favoloso riconducibile all'attuale promontorio del Circeo perché, ammirandolo da...
segueFonte:
www.ilturismo.it5 proposte per scoprire gli splendidi scenari dell'area protetta a cavallo tra mare e montagna
03 Settembre 2018Istituito nel 1934, il Parco Nazionale del Circeo è uno dei più antichi del Paese. Non sorprende che già quasi un secolo fa, si fosse sentita l'esigenza di proteggere un'area così preziosa e ricca di ambienti naturali differenti come quella che si dipana lungo la costa meridionale del Lazio. A soli 100 chilometri a sud di Roma, infatti, questo lungo tratto di litorale tirrenico ricompreso nel territorio della provincia di Latina, regala scenari mozzafiato attraversando il territorio dei comun...
segueFonte:
Turismo.itIl litorale meridionale del Lazio custodisce un mosaico di ambienti sorprendenti ed un ricchissima biodiversità a cavallo tra storia e mitologia
23 Gennaio 2017Istituito nel 1934, il Parco Nazionale del Circeo è uno dei più antichi del Paese. Non sorprende che già quasi un secolo fa, si fosse sentita l'esigenza di proteggere un'area così preziosa e ricca di ambienti naturali differenti come quella che si dipana lungo la costa meridionale del Lazio. A soli 100 chilometri a sud di Roma, infatti, questo lungo tratto di litorale tirrenico ricompreso nel territorio della provincia di Latina,regala scenari mozzafiato attraversand...
segueFonte:
Turismo.it