Verranno preferiti metodi non cruenti, ma se non dovessero bastare si adotteranno soluzioni più drastiche
24 Novembre 2020
Secondo l'Ente Parco, «La biodiversità della Foresta Demaniale del Parco Nazionale del Circeo è in pericolo: i recenti monitoraggi confermano una situazione allarmante che necessita di interventi urgenti per la salute e la conservazione dell'intero ecosistema. La Foresta Demaniale, Zona Speciale di Conservazione, racchiude un patrimonio naturalistico ricco ed estremamente vario, e per le sue caratteristiche nel 1977 è stata dichiarata "Riserva della Biosfera", nell'ambito del Programma "L'uomo e la biosfera", Man and the Biosph...
segueFonte:
www.greenreport.itLegambiente: Ora si lavori alla realizzazione del Parco regionale dei Volsci e dell'Area marina protetta del Circeo
04 Maggio 2020
La Regione Lazio ha affidato all'Ente Parco nazionale del Circeo la gestione dei due Siti di Importanza Comunitaria (Sic) e Zone speciali di conservazione (Zsc) "Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace (foce)" e "Fondali tra Capo Circeo e Terracina". Un accordo che prevede anche le specifiche misure di conservazione dei due Siti, la gestione degli interventi nel tratto di mare, l'adozione di provvedimenti e direttive per la migliore attuazione delle misure di conservazione deliberate dalla Giunta regionale e l'attivit&agrav...
segueFonte:
greenreport.itNel week-end escursioni, birdwatching e attività di citizen science per valorizzare la biodiversità e mitigare i cambiamenti climatici
31 Gennaio 2020
"Life thrives in wetlands – Wetland biodiversity matters – La vita prospera nelle zone umide", è questo lo slogan scelto per la Giornata Mondiale delle Zone umide di domenica 2 febbraio. Un appuntamento al quale i Legambiente contribuisce con oltre una trentina di iniziative – tra visite guidate, attività di birdwatching e convegni – che, da Nord a Sud, animeranno l'intero weekend, per ricordare...
segueFonte:
greenreport.itPer contrastarli al Parco nazionale del Circeo prende avvio il progetto Life Samfix
19 Luglio 2018Sono piccoli ma molto pericolosi per la sopravvivenza della macchia mediterranea: due insetti di origine aliena rispetto agli habitat naturali che circondano il Mar Mediterraneo – lo Xylosandrus compactus e lo Xylosandrus crassiusculus – rappresentano ormai un pericolo assai concreto.
Negli ultimi anni, ad esempio, nel Parco nazionale del Circeo sono stati registrati numerosi danni dovuti ad insediamenti di questi due scolitidi, interessando in particolar modo il leccio e le altre querce, l'acero, il carrubo, il corbezzolo, l'alloro, il cipresso, il ginepro, il...
segueFonte:
greenreport.itLegambiente: bene la dichiarazione d'intenti, ora una Rete ecologica locale
12 Agosto 2016Nelle linee programmatiche della nuovo sindaco di Latina Damiano Coletta, c'è l'estensione del perimetro del Parco nazionale del Circeo e la creazione di un distretto produttivo specializzato nell'agricoltura biologica. Una proposta che fa parte di un ampio e corposo documento programmatico su ambiente, servizi pubblici ed energie rinnovabili.
Il Circeo è l'unico Parco Nazionale interamente laziale e secondo Legambiente «L'idea di estendere, come ipotizzato dal sindaco, l'attuale perimetro del Parco nell'area a ridosso di via del Lido, confinante con l'ar...
segueFonte:
www.greenreport.it