Rassegna Stampa Il Messaggero
'Arrestato Giovanni Scavazza, 67 anni, autore del tentato rogo con oltre 100 litri di benzina agli uffici della direzione
26 Settembre 2019Voleva compiere un'azione eclatante, finire sui giornali, suscitare clamore con un gesto plateale. E poi voleva vendicarsi Giovanni Scavazza, 67 anni, per quei controlli e quei sequestri all'attività balneare gestita dal figlio che non aveva mai digerito e che aveva vissuto come un sopruso, un accanimento. Il proposito dunque era quello di incendiare gli uffici del Parco del Circeo, non solo un simbolo per il territorio ma anche un luogo fisico che custodisce il vasto archivio dell'ente, compresa la mole di documentazione relativa alle autorizzazioni concesse nell'area e sul lungomar...
segueFonte:
Il Messaggero
Richiesta di interrogatorio dopo la notizia che i carabinieri avevano isolato il Dna. Uomo ascoltato per ore in Procura
17 Settembre 2019Quando ha letto che c'era l'esame del Dna sapeva benissimo che aveva ormai poche possibilità di farla franca. Così attraverso i suoi avvocati ha chiesto di essere ascoltato per raccontare la sua versione dei fatti. Un'istanza che i pubblici ministeri Carlo Lasperanza, Antonio Sgarrella e Valentina Giammaria, hanno fatto notificare la fissazione dell'interrogatorio. Lui è Giovanni Scavazza, 67 anni, di Sabaudia, accusato insieme al figlio Nicolò di 36, di concorso in minacce e incendio. La vicenda è quella del liquido infiammabile sparso intorno agli uffici...
segueFonte:
Il Messaggero
L'iniziativa dell'Ente
02 Settembre 2019Nuovi cartelli nel parco del Circeo per sensibilizzare e dare informazioni sugli ambienti. L'iniziativa, avviata nel 2018 con il pannello "Benvenuti sulla Duna. Bella e Fragile: un ambiente in perenne movimento", prosegue in questi giorni con nuovi cartelli, grafica e testi realizzati e finanziati dall'Ente Parco, che sono stati posizionati sul litorale dell'area protetta. Quattro nuovi cartelli con domande e risposte: "Da dove viene la sabbia?" un racconto di mondi rocciosi che ritroviamo nelle piccole particelle portate dai fiumi e dal vulcano laziale; "Chi scolpisce la duna?" descrive le...
segueFonte:
Il Messaggero
Le minacce ai Carabinieri forestali del Parco del Circeo gli investigatori hanno isolato le tracce per ricostruire il Dna
28 Agosto 2019Due mesi fa l'attentato al Parco del Circeo: il perimetro degli uffici dell'ente Parco del Circeo, aSabaudia, cosparso di linquido infiammabile. Poi, un plico indirizzato al luogotenente Alessandro Rossi, comandante della stazione dei carabinieri fore-stali, contenente quattro cartucce calibro 12. Ora, arrivano i primi risultati degli accertamenti tecnico-scientifici condotti dal Ris dei carabinieri di Roma e dal Nucleo investigativo di Latina. Una prima svolta nell'indagine. Le analisi effettuate sul materiale rinvenuto e sequestrato hanno consentito di estrapolare alcune impronte dat...
segueFonte:
Il Messaggero
Arrivati i risultati degli accertamenti tecnico scientifici effettuati dal Ris dei carabinieri di Roma e dal Nucleo investigativo di Latina
27 Agosto 2019
Nella notte del 24 giugno scorso l'attentato al Parco nazionale del Circeo. Ignoti avevano cosparso di liquido infiammabile il perimetro degli uffici di via Carlo Alberto, a Sabaudia, abbandonando poi tre taniche di plastica utilizzate per trasportare il gasolio. Sul luogo era stato rinvenuto un plico indirizzato al comandante della stazione dei carabinieri del Parco contenente alcune cartucce. A distanza di due mesi dell'episodio, arrivano...
segueFonte:
Il Messaggero
L'emergenza
26 Agosto 2019Il fuoco ha distrutto decine di metri quadri di macchia mediterranea e alcuni alberi di sughero, in un'area ricompresa nel Parco Nazionale del Circeo. Fortunatamente l'intervento dei Vigili del Fuoco distaccati a Sabaudia ha evitato che le fiamme potessero propagarsi ulteriormente. Ad andare in fumo un'area verde del boschetto tra podere Augusto e la Pedemontana, in località Baia D'Argento, a Sabaudia. Sul posto sono prontamente intervenuti, oltre ai Vigili del Fuoco anche i Carabinieri forestali e i volontari dell'ANC di Sabaudia. L'intervento di spegnimento si è concluso att...
segueFonte:
Il Messaggero
Ogni anno il servizio "Animal Rescue" si occupa di curare 400 esemplari
26 Agosto 2019Festa ieri al borgo di Fogliano, a Latina, nel Parco Nazionale del Circeo. Vicino alla zona "animal rescue", l'area di recupero della fauna selvatica trovata ferita e curata, ieri sono stati liberati una ventina di animali: germani, una upupa, merli, un gabbiano, ricci, tartarughe terrestri, e vari tipi di rapaci (per le specie diurne, alcuni gheppi; per i rapaci notturni, civette, allocchi e gufi). Tante famiglie già in mattinata sono arrivate al borgo di Fogliano per assistere ad una bella lezione sulla biodiversità, ma soprattutto per partecipare alla liberazione dell'avifa...
segueFonte:
Il Messaggero
Roghi a Sabaudia
23 Agosto 2019Torna l'incubo delle fiamme sul lungomare di Sabaudia. Erano circa le 3 del mattino quando il fuoco ha illuminato la notte della località balneare. Il rogo ha distrutto un locale utilizzato come ripostiglio, asservito allo stabilimento balneare "La giunca". Ad andare in fiamme la struttura di legno ed incannucciata, alcune pedane dove venivano posizionati i prodotti utilizzati per lo stabilimento e un motorino che si trovava nei pressi. Sul posto vigili del fuoco e carabinieri di Sabaudia, guidati dal comandante Pietro Maglione e coordinati dal comandante della compagnia di Latina, i...
segueFonte:
Il Messaggero
Runner da tutto il mondo per la corsa campestre
22 Agosto 2019Per gli appassionati di running quello con il Circeo National Park Trail, a Sabaudia, è diventato un appuntamento attesissimo. L'evento, giunto ormai alla sua 11^ edizione, si svolgerà sabato, 24 agosto. La competizione di easy trail running campestre rappresenta una tappa di "In Corsa Libera" il circuito podistico organizzata dall'Atletica Sabaudia e realizzato in collaborazione con Opes e Fidal. Il Circeo Trail, gode del Patrocinio del Comune di Sabaudia, del CONI, dalla Regione Lazio e dall'Ente Parco Nazionale del Circeo. Il percorso, interamente pianeggiante di 11,330 chi...
segueFonte:
Il Messaggero
E' dei giorni scorsi il sopralluogo effettuato nella storica dimora della famiglia Caetani dell'assessore del Comune di Latina Emilio Ranieri, dei rappresentanti dell'Agenzia del Demanio e dei docenti universitari dell'Università La Tuscia
21 Agosto 2019Un gioiello dimenticato e in stato di abbandono da anni che potrebbe essere salvato e tornare a nuova vita come laboratori di studi sullo sviluppo e la conservazione di specie ittiche e sulla biologia lagunare. E' dei giorni scorsi il sopralluogo effettuato all'interno del complesso di Villa Fogliano, storica dimora della famiglia Caetani, dall'assessore del Comune di Latina Emilio Ranieri, dai rappresentanti dell'Agenzia del Demanio e dai docenti universitari dell'Università La Tuscia. L'operazione di salvataggio potrebbe dunque essere legata proprio all'ateneo di Viterbo, che sembr...
segueFonte:
Il Messaggero
Altre notizie: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 più vecchie>