Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
![]() |
Corsi e attività proposte:
Emergenza Covid-19
Oltre ad un numero massimo di allievi partecipanti, 20 per ciascuna Guida, ecco le prescrizioni secondo le attuali norme di sicurezza e prevenzione anti-covid-19 da seguire:
• tutti i partecipanti dovranno avere maschierina e gel sanificante al seguito;
• durante le escursioni guidate, quando si cammina non si dovrà indossare la mascherina;
• nei momenti iniziali e conclusivi, e quando ci si riunirà per osservazioni e altre attività, sarà obbligatorio
indossare la mascherina;
• durante le attività di lezioni/laboratori in classe o comunque in spazi al chiuso, la Guida presente utilizzerà sempre la mascherina e si dovranno utilizzare spazi che consentano sicuramente il distanziamento sociale.
Quando?
Consigliamo di aderire a queste attività in primavera (da marzo in poi), sia per il meteo più gradevole, sia per lo svolgersi delle consuete attività di inserimento scolastico in autunno e inverno. Per le classi di bimbi medio-grandi della Scuola dell'Infanzia sarà possibile svolgere attività già da settembre 2020.
Numero di partecipanti per corso
Il numero massimo di partecipanti per ciascun corso, seguito da 1 Guida, è di 20 alunni. Oltre questo numero è obbligatorio richiedere in ogni caso un altro corso con una o più Guide coinvolta. Nel caso di gruppo numeroso, ciascun gruppo-classe sarà diviso in maniera omogenea tra le Guide presenti, e ciascuna Guida seguirà in modo autonomo il proprio gruppo
Segnalare esigenze particolari
Gli Insegnanti dovranno informare la Guida Mazarol incaricata se ci sono partecipanti (tra gli allievi o tra gli Insegnanti accompagnatori) che hanno difficoltà di movimento. La proposta di escursione potrà così offrire un percorso adeguato e alla portata delle capacità di tutti i partecipanti, senza lasciare a casa nessuno! Sarà necessario comunicare alle Guide Mazarol se ci sono allievi certificati con Insegnante di Sostegno, se questo sarà presente alle attività, e se ci sono dettagli logistici, comportamentali o altri particolari importanti che le Guide Mazarol devono conoscere per svolgere le attività al meglio con tutti gli allievi.
Linee guida delle attività
Le attività in classe e in escursione non saranno solo informative-divulgative, ma sempre varie, pratiche e ludico-didattiche, in modo da coinvolgere attivamente tutti i partecipanti. L'obiettivo sarà di far riflettere sulle buone pratiche del Parco da assumere come proprie, nello spirito dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile.
Le attività potranno essere strutturate in maniera diversa:
Mobilità sostenibile
Molti percorsi sono raggiungibili non solo dallo Scuolabus o pullman privato, ma anche da treno, autobus e corriera di linea, o a piedi. Le Guide Mazarol forniranno supporto e informazioni per realizzare l'escursione con la mobilità sostenibile, un ulteriore aspetto educativo e formativo per tutti i partecipanti alle escursioni nel Parco.
Alternative in caso di maltempo
Se il maltempo è previsto per tempo, si rinvierà l'escursione nel Parco individuando una nuova data assieme. È necessario che la Scuola informi la ditta che si occupa del trasporto della classe di tale eventualità.
Se il maltempo non è prevedibile, si potrà svolgere un laboratorio ludico-didattico-pratico in classe, oppure, utilizzando il mezzo di trasporto previsto, visitare e svolgere attività presso una delle diverse strutture del Parco (a ingresso gratuito per tutti), come il Centro di Educazione Ambientale del Parco in Val Canzoi, il Centro Culturale Piero Rossi di Belluno e il Museo Etnografico di Seravella di Cesiomaggiore (quest'ultimo ha un biglietto di ingresso di 1 euro a partecipante per gli allievi; gli Insegnanti hanno la gratuità).
Responsabilità
Tutte le attività sono coperte da assicurazione RCT. Si ricorda, comunque, che le Guide hanno compiti educativo-naturalistici e sono responsabili dell'attività di accompagnamento in ambiente. Il controllo degli alunni, sia a scuola, sia durante le escursioni, è a carico degli Insegnanti che dovranno essere sempre presenti durante lo svolgimento di tutte le attività.
Si prega di leggere e trasmettere a tutti i partecipanti le note logistiche su abbigliamento, attrezzatura e norme di comportamento che saranno inviate all'insegnante referente prima dello svolgimento delle attività.
Controllo qualità
Per una migliore qualità dei servizi forniti e per verificare la buona riuscita delle attività proposte, le Guide consegneranno un rapido questionario dell'Ente Parco agli Insegnanti, per raccogliere impressioni sull'attività svolta e suggerimenti per le proposte future. Si ringraziano sin da ora i Signori Insegnanti per la collaborazione prestata in questa importante fase di verifica.
Per informazioni e per programmare le attività di educazione ambientale nel Parco su misura per la vostra scuola:
Guide naturalistico-ambientali Mazarol - 329.0040808 - guide.pndb@gmail.com
Provincia: Belluno Regione: Veneto
Durata: Mezza giornata, Una giornata, Più giorni
Max. partecipanti: 20
Organizzatore: Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi