Nel corso della storia della Terra, l'acqua è stata un importantissimo elemento per la vita e per l'Uomo. Gli ecosistemi acquatici, poi, sono fondamentali per la conservazione della biodiversità. La fitta rete di relazioni che caratterizzano l'ecosistema fiume e la biodiversità di tale ambiente sono alla base di questo percorso didattico dedicato alla risorsa acqua dell'aspirante Geoparco Majella, che in passato è stata fondamentale per lo sviluppo di alcune industrie locali. Questa, inoltre, come uno scultore, sulla Majella ha profondamente inciso e modellato la montagna formando forre, grotte e canyon. L'osservazione della morfologia aiuterà gli alunni a comprendere concetti come erosione e carsismo.
Informazioni: CEA Paolo Barrasso Centro di Visita del Parco +39-085-922343 (Paola Di Martino) caramanico@parcomajella.it
Scarica il programma in formato PDF
Dove: Caramanico Terme (PE)
Province: Pescara, L'Aquila, Chieti Regioni: Abruzzo
Organizzatore: CEA Paolo Barrasso Centro Visita del Parco