Vai alla home di Parks.it
 

Percorso con la creta

Per le scuole: primarie

Obiettivi Formativi/Didattici
Conoscere il territorio silano, attraverso le rocce, l'acqua e l'argilla; riconoscere le tipologie di argilla e i processi di lavorazione; riconoscere nell'ambiente in cui viviamo e nelle sale del museo l'impiego dell'argilla; individuare forma e funzione degli oggetti in terracotta; stimolare i sensi e le capacità espressive dei bambini, attraverso modalità ludiche; conoscere alcune tecniche di lavorazione dell'argilla.

Contenuti
L'argilla è stata utilizzata sin dall'antichità come materiale di costruzione e per la fabbricazione di oggetti, per la conservazione e la cottura degli alimenti che ricercheremo nelle sale del Museo di Albi. I bambini esploreranno la materia, partecipando in modo globale con tutti i sensi, manipolando, impastando e sperimentando alcune tecniche di lavorazione dell'argilla: sfoglia, colombino e texture.

Strategie Metodologiche/Attività Previste
I bambini avranno la possibilità di comunicare le loro emozioni, attraverso proposte gioco, ispirate al metodo "giocare con l'arte" di Bruno Munari. Il laboratorio parte dalla manipolazione guidata della creta, privilegiando l'osservazione del mondo naturale, con l'impronta, la traccia e le texture.

Dove: Museo della Civiltà Agrosilvopastorale delle Arti e delle Tradizioni di Albi
Comune: Albi (CZ)  Regione: Calabria
Durata: 2 ore
Costi: Euro 3,50 a persona (max 25 partecipanti)
Max. partecipanti: 25

share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente Parco Nazionale della Sila