I "percorsi accoglienza" sono progettati in particolare per le classi prime della scuola secondaria di primo grado con l'obiettivo di favorire la formazione del gruppo classe, prevedono attività in cui i luoghi del Parco diventano luoghi in cui sviluppare e osservare i bisogni relazionali, affettivi e sociali dei ragazzi e sono svolti principalmente nei mesi di settembre/ottobre: la storia del territorio, i bunker della Breda, la speciale presenza di una yurta Mongola che ci permette di immergerci in un diverso approccio alla natura e all'idea di esplorazione.
Questi temi vengono proposti con modalità che favoriscano il più possibile il "ritorno in natura" e alla socialità: Dalle attività di accoglienza emergono le caratteristiche dei singoli e le dinamiche di gruppo: in particolare con il lavoro in piccoli gruppi i ragazzi hanno la possibilità di sperimentarsi ed esprimersi rispetto a diversi ambiti (relazionale, ideativo, pratico, collaborativo) e sono stimolati a sviluppare proprie strategie nella collaborazione o nell'eventuale risoluzione dei conflitti per giungere a obiettivi comuni. Al tempo stesso, gli insegnanti hanno la possibilità di osservare le peculiarità individuali e le dinamiche di gruppo.
Provincia: Milano Regione: Lombardia
Durata: Mezza giornata, Una giornata