Premessa
L'argilla è un materiale naturale molto diffuso nella Pianura Padana dovuto al deposito di detriti molto fini che creano strati impermeabili. La sua lavorazione, diffusa fin dal Neolitico, si è andata perfezionando nel corso dei secoli per produrre moltissimi manufatti per usi diversi: dall'edilizia alle suppellettili domestiche, dall'artigianato decorativo all'espressione artistica, dagli oggetti di uso comune a piccoli giocattoli. Nella stratificazione geologica del nostro territorio, i depositi argillosi sono stati sfruttati dalle fornaci, sorte numerose quasi in ogni paese. Anche il gioco, in alcuni momenti dell'anno, era testimone dell'utilizzo di questo materiale. Palline, animali, piccoli personaggi, vasi, ciotole erano i soggetti più diffusi e modellati dai ragazzi. Attraverso un laboratorio di manipolazione dell'argilla è possibile il recupero di una tradizione millenaria, da sempre mezzo espressivo per le popolazioni del nostro territorio.
Oggetto
Dopo aver osservato i manufatti presenti nel Centro di Documentazione del Museo di Canneto S/O, si propone ai ragazzi di manipolare e modellare l'argilla per ottenere forme e semplici oggetti mettendo in gioco la propria creatività.
Obiettivi
Destinatari: Alunni da 3 a 14 anni: scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado
Durata: 2 ore
Metodologia: Approccio laboratoriale: imparare facendo
Fasi del Laboratorio (selezionate in base all'età degli alunni)
Gli oggetti realizzati verranno sottoposti dagli operatori al processo di biscottatura e saranno riconsegnati successivamente agli alunni.
Dove: Centro Visita Canneto sull'Oglio presso Ecomuseo
Comune: Canneto Sull'Oglio (MN) Regione: Lombardia
Costi: 6 euro
Organizzatore: AEMOC