Lo scopo primario di questo ponte ciclabile è la riattivazione di una antica via di comunicazione che costeggia il paleoalveo del fiume Oglio, sulla riva sinistra nella direttrice est-ovest, e attraversa il corso del Mella quasi in prossimità della sua confluenza nell'Oglio.
L'importanza storica di questa strada, nata in epoca medioevale, è ampiamente testimoniata da diversi elementi tra i quali il più meritevole di menzione è la presenza, sul suo percorso, di ben cinque Pievi romaniche; pievi, che disposte su una linea pressochè retta, ne dimostrano l'esistenza anche per quei tratti ove il tracciato è andato perduto nel corso del secolo scorso.