Scuole Locali (classi prime e scuola secondaria secondo grado)
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
 |
 |
|
|
|
- Periodo: febbraio e marzo
- Obiettivi: far capire il concetto di Impronta ecologica ovvero la misura del consumo di risorse: quanto "pesa" ciascuno di noi ogni giorno sulla terra con il suo stile di vita? Quanta terra serve per sostenere il nostro standard quotidiano? Ogni anno che passa l'umanità esaurisce sempre prima le risorse che il pianeta terra può rigenerare. Nel 2018, ogni anno in anticipo rispetto ai precedenti, l'Earth overshoot day è stato l'1 agosto, a livello mondiale. Per l'Italia è ancora prima: il 24 maggio l'Italia aveva già esaurito ciò che la sua natura produce in un anno, consumando dunque molte più risorse naturali rispetto a quelle a disposizione del suo territorio.
- Modalità di lavoro: introduzione al tema; riflessione, con dati ed esempi, su cosa sta dietro ad ogni nostra azione in termini di impatto e consumo di risorse. Segue l'avvio di un lavoro collettivo ed individuale per il calcolo dell'impronta ecologica di ciascuno, della classe o della scuola. Un secondo (e terzo) incontro in classe per verificare il lavoro svolto con discussione ed elaborazione di proposte concrete e di una lista di buone pratiche.
Dove: a scuola
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 3 incontri