Scuole Locali (classi prime)
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
 |
|
|
|
|
- Periodo: autunno - inverno
- Obiettivi: far conoscere la biologia del lupo e i caratteri che ne consentono la distinzione rispetto ad alcune razze canine o ad altri canidi selvatici (volpe e sciacallo dorato). Spiegare i motivi della sua estinzione dall'arco alpino e del ritorno dopo 150 anni. Focalizzare dal punto di vista ecologico l'importanza dei grandi predatori evidenziando anche i problemi collegati alla convivenza con l'uomo.
- Modalità di lavoro: il primo incontro di 2 ore si avvia con una indagine in classe per verificare, tramite questionario, l'effettiva conoscenza della specie e delle problematiche che verranno poi trattate durante gli incontri; l'incontro prosegue con l'approfondimento sulla biologia e sugli aspetti caratterizzanti la specie. Nell'appuntamento successivo verranno illustrati gli aspetti essenziali sulla ecologia ed etologia del lupo, la ricostruzione del progressivo allargamento del suo areale a partire dal nucleo storico dell'Appennino centro-meridionale; al termine verrà riproposto il questionario per la valutazione delle conoscenze nel frattempo acquisite.
Dove: scuola
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 2 incontri in classe di 2 ore circa