Scuole Locali (classi seconde e terze)
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
 |
|
|
|
|
- Periodo: primavera
- Obiettivi: data per scontata una conoscenza di base dei fatti della Prima Guerra Mondiale, permettere ai ragazzi di avvicinarsi ad essi in modo più coinvolgente e partecipato, rispetto a quello offerto dai libri di scuola, attraverso la conoscenza di personaggi locali che vissero personalmente il conflitto. Offrire quindi un approccio diverso della Guerra proprio grazie allo sguardo di queste persone comuni (due falegnami, tre contadini, un'infermiera, un bambino, un operaio e un sacerdote) giunto fino a noi attraverso i loro scritti. Una sorta di gioco sui loro spostamenti favorirà questo approccio interattivo.
- Modalità di lavoro: un primo incontro in classe di presentazione del progetto e di conoscenza dei 9 personaggi; divisione della classe in 9 piccoli gruppi, ognuno dei quali approfondirà uno dei personaggi grazie alla pubblicazione che verrà distribuita ai ragazzi L'altra Guerra. Allestimento del gioco relativo agli spostamenti dei 9 protagonisti durante la guerra che aiuterà a memorizzare le loro storie e peripezie. Durante il secondo incontro i ragazzi leggeranno agli altri alcuni brani del proprio personaggio in una sorta di semplice drammatizzazione e, grazie al gioco, si ripercorreranno le strade percorse dai personaggi.
Dove: a scuola
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 2 - 3 incontri