Scuole Locali
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
|
 |
|
|
|
- Obiettivi: riflettere sulla vita e la struttura sociale all'epoca preistorica: come parlavano gli uomini del Mesolitico, in cosa credevano, cosa mangiavano, come costruivano i loro utensili e le loro abitazioni e che materiali usavano?
- confrontare la flora e la fauna di allora con l'attuale per capire come i cambiamenti climatici possano aver influito sull'evoluzione culturale dell'uomo.
- riflettere sulla realizzazione di immagini e sulle capacità di astrazione necessarie per l'esecuzione di un'opera pittorica.
- Modalità di lavoro: un primo incontro in classe, di circa 2 ore, con inquadramento storico, geografico, paesaggistico sulla frequentazione di questi territori da parte dei cacciatori dal tardo Paleolitico al Mesolitico; un secondo incontro in classe di 2 ore sull'arte rupestre e la sua evoluzione durante lo stesso periodo di tempo attraverso immagini e attività laboratoriale sull'uso dei pigmenti usati; il terzo incontro consiste in un'escursione di una giornata ai laghetti del Colbricon ripercorrendo i tracciati che i cacciatori mesolitici frequentavano su queste montagne in cerca di selvaggina; contestualmente verrà proposta attività di archeologia sperimentale.
Dove: a scuola e nel Parco
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 3 incontri