Scuole Locali
Infanzia |
Primarie |
Medie |
Superiori |
Insegnanti |
Gruppi |
Altro |
|
|
|
 |
|
|
|
- Periodo: l'uscita è possibile nelle seguenti date: 24, 25, 28, 29, 30 settembre, 1, 2, 5, 6, 7, 8, 9 ottobre; deve seguire alla lezione in classe. N.B. Prenotazione entro il 14 settembre
- Obiettivi: vivere l'esperienza dell'ascolto del bramito dei cervi maschi in amore, conoscere la biologia, l'etologia e l'ecologia del più grande ungulato italiano, conoscere i risultati emersi dallo studio effettuato nel Parco; orientarsi tra le principali costellazioni del cielo autunnale.
- Modalità di lavoro: un incontro in classe introduttivo sulla specie; un secondo incontro tardo pomeridiano-serale a Paneveggio, durante il quale si effettuerà un'escursione nella foresta per riconoscere "i segni di presenza" dei cervi (16.30-18.30) e, dopo la cena al sacco presso il Centro visitatori, seguirà il censimento al bramito. L'osservazione delle principali costellazioni sarà effettuata dal Passo Rolle dove le condizioni sono ottimali sia per l'altitudine che per la lontananza dai centri abitati (solo in caso di cielo sereno dalle 20.00 alle 22.00 ca.). L'eventuale incontro facoltativo in classe di introduzione all'osservazione del cielo notturno dovrà precedere l'uscita.
Dove: a scuola e nel Parco a Paneveggio
Provincia: Trento Regione: Trentino-Alto Adige
Durata: 2 incontri (+ uno facoltativo di introduzione all'osservazione del cielo)