Logo Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

Parco Naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino



L'Area Protetta

Mappa di Avvicinamento
  • Gestore: Cumulativa Amministrazione della Partecipanza dei Boschi di Trino
  • Sede: C.so Vercelli, 3 - 13039 Trino (VC)
  • Tel: 0161/828642
  • Fax: 0161/805515
  • E-mail: parco.partecipanza@reteunitaria.piemonte.it
  • Superficie: 1.068,02 ha
  • Province: Vercelli
  • Istituzione: 1991

La Natura


Ingrandisci l'immagine

Insetto
Ingrandisci l'immagine

Il bosco è un raro relitto, pressochè unico, di foresta planiziale, che ha potuto arrivare fino ai giorni nostri grazie a rigide regole di gestione dei tagli che probabilmente risalgono al Medio Evo: secondo alcune fonti, infatti, le regole furono fissate nel 1202, quando Bonifacio I marchese del Monferrato fece una donazione ai "partecipanti" cioè alle famiglie che partecipavano alla gestione e al reddito del bosco.
E'costituito prevalentemente da querce e pioppi con una consociazione di altre specie estremamente varia, tanto che all'inizio del '900 si contavano 428 differenti specie. Nonostante l'odierno parziale indebolimento del bosco, è interessante notare che la robinia non è riuscita a prendere il sopravvento come infestante. La fitta selva che anticamente occupava questa pianura, nel Medio Evo fu ridotta dall'opera di bonifica e venne limitata al rilievo di Montarolo. La tutela del parco si estende ai complessi architettonici dell'Abbazia di Lucedio, di Montarolo e di Madonna delle Vigne. 

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

Sopravvissuto fino nostri giorni grazie ad un sistema di amministrazione collettiva e di utilizzo che risale ai secoli medioevali, il Bosco delle Sorti della Partecipanza (570 ha) è immagine del nostro territorio nei secoli passati: bosco di pianura, sorgenti naturali, dossi da superare, vie di attraversamento in terra battuta. "Zattera" verde nel cuore della risaia, è ciò che rimane di quella grande foresta estesa da Crescentino a Costanzana. Dal 1991 è Parco Naturale Regionale.
La valenza storica dell'Area Protetta è valorizzata dall'ampia documentazione conservata presso la Partecipanza dei Boschi, che dal 1275, per donazione del marchese del Monferrato Guglielmo il Grande, è proprietaria pro indiviso della Selva. La Partecipanza è ora composta (agosto 2007) da 1272 soci.

Una zattera galleggiante sulle risaie

Mergherite
Ingrandisci l'immagine


Fiori 2
Ingrandisci l'immagine

Fiori
Ingrandisci l'immagine

Funghi
Ingrandisci l'immagine

Narciso
Ingrandisci l'immagine

Neve
Ingrandisci l'immagine

Fungo
Ingrandisci l'immagine

di Franco Crosio e Bruno Ferrarotti

Il Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino (580 ha), Parco naturale istituito con L.R. 19 agosto 1991, n. 38, prorogata con altra L.R. 7 agosto 2006, n. 29, è l'ultimo residuo di bosco planiziale del basso Vercellese. L'estesa foresta, di cui esso è il brandello prezioso, ancora all'inizio del III secolo andava da Crescentino a Costanzana e subì le più varie azioni antropiche: dall'agricoltura e pastorizia nomade dei Liguri (incendio e successiva coltura di zone forestali in seguito abbandonate), allo sfruttamento su larga scala da parte della colonizzazione romana a scopo di bonifiche e per uso del legname da costruzione e per fonderie; alla lenta riduzione a coltura operata dalle comunità agricole monastiche (grange) soggette all'Abbazia di Lucedio (dal secolo XII), a cui tenne dietro l'intervento agricolo signorile (dal XV secolo), in conseguenza della sistemazione idrografica e della diffusione della risicoltura. Quest'ultima corrose, via via, lembi di foresta e serrò sempre più da vicino il Bosco delle Sorti, fino a farlo apparire quale è oggi: quasi una zattera galleggiante sul mare delle risaie.
I motivi per i quali il Bosco delle Sorti sopravvisse alla secolare pressione esercitata dai molteplici interessi umani sono almeno due: il primo, quello che lo salvaguardò dal pragmatismo romano, consiste nel fatto che la Selva era parte del «Lucus Dei» cioè del bosco sacro alla divinità, probabilmente Apollo, e come tale protetta a fine di culto; il secondo, valido sicuramente a partire dal XIII secolo, quando si costituì di fatto la Partecipanza, cioè quell'insieme di persone divenute proprietarie per concessione marchionale del 1275. La comunanza di interessi e l'amministrazione collettiva furono sufficienti a tutelarla dalla speculazione agricola che segnò la fine di tutta la vasta area boschiva del basso Vercellese. Così soltanto due furono i dissodamenti che vennero operati nel Bosco delle Sorti: uno venne attuato nel 1593 per 450 moggia (ha 157) trasformati in campi e vigne; l'altro nel 1868 per 14 ha, poi ridotti a risaia. In seguito anche i velleitari socialisti del primo novecento, pur considerando la Partecipanza "una società per eccellenza collettivista" e addirittura "un esempio concreto di Comunismo" non mancarono di sottolinearne l'anacronismo colturale. Proporranno perciò, a parità di fatica, di realizzare " un sogno che sarà la realtà di domani: la messa a coltivazione delle seimila (?) giornate di terreno della Partecipanza". In tempi più recenti (1955), quando si trasformerà in coltivo un'altra minuscola parte di Bosco, il concetto della "trasformazione generale in coltivo della massima parte della Selva" verrà assunto come indirizzo programmatico di gestione. Entrambi i tentativi, peraltro mai approvati dai soci, non saranno concretizzati.

Il governo tradizionale del Bosco
La fruizione del Bosco da parte dei soci-partecipanti è regolata oggi come lo era nei secoli passati. Ogni anno una zona di Bosco viene messa in turno di taglio e suddivisa in un determinato numero di aree minori dette "sorti" o "punti". Ciascun "punto" è poi diviso in quattro parti, da qui il nome di "quartaroli". Ad ogni punto è assegnato un numero ed i Partecipanti sono chiamati annualmente, nel mese di novembre, ad estrarre a sorte uno dei "punti". La sorte deciderà in quale zona ciascun socio avrà diritto di abbattere uno o due "quartaroli" di ceduo. Per questo il Bosco è detto "delle Sorti". Per incrementare la fustaia il socio deve salvaguardare nel corso delle operazioni di esbosco un numero di "quinte" (allievi) che oscilla tra le 12 e le 8 per "punto". Accanto a tale tipo di fruizione soggetta a una plurisecolare normativa, il lavoro nel Bosco era, un tempo, cadenzato da un ritmo stagionale che da gennaio a dicembre (agosto escluso) impegnava molti Partecipanti in svariate attività: provviste di "tortie" cioè piantine di tiglio di almeno tre anni necessarie per la legatura delle fascine (circa 25.000 all'anno); taglio delle capitozze, scalvo di piante per la manifattura di fascine e bastoni; riempimento buche ("tampe") lasciate dalle querce estirpate e recupero delle radici delle stesse; pulizia del sottobosco dal biancospini detti "bossoloni"; taglio dell'erba in varie prese; lavori per la predisposizione della presa in turno di taglio; abbattimento dell'alto fusto (mediamente 350 querce all'anno con punte che negli anni '30 e '40 sfioravano gli 8OO esemplari). A partire dagli anni '50 quest'ultimo è stata la fonte primaria di reddito per la Partecipanza, sostituita, specie negli anni '70 e '80, dai lotti di ceduo, quando l'alto fusto non era disponibile per carenza o per divieto legislativo. Ciò ha evidenziato ancor più il latente squilibrio dell'ecosistema boschivo a danno, soprattutto, delle querce, che presentano oggi una distribuzione diametrica a piramide rovesciata, all'opposto della normalità colturale (per esempio le piante fino a 15 cm. di diametro sono in minor numero rispetto alle classi più alte). Ma proprio in quegli anni (1977) la Partecipanza, colpevolmente, non seppe cogliere l'urgenza dell'istituzione del Parco che tutelasse i diritti del soci e insieme salvaguardasse la rilevanza naturalistica di un bosco importante per l'intera collettività piemontese.

Il governo del Bosco dopo l'istituzione del Parco
La L.R. 19 agosto 1991, n. 38, prorogata con altra L.R. 7 agosto 2006, n. 29, ed i piani di assestamento forestale che le hanno seguite mirano al riequilibrio del bosco planiziale, coniugando la fun-zione naturalistica, paesaggistica, didattica e scientifica con la continuità della tradizione della Partecipanza, depurata, quest'ultima, dal risvolto speculativo a cui si accennava nel paragrafo precedente che è stato una delle cause determinanti dell'involuzione dell'ecosistema. L'obiettivo a lungo termine è quello di riportare il Bosco a ritrovare la sua identità planiziale (un cammino da misurare a decenni), applicando un metodo colturale flessibile, atto a gestire una realtà tipica quale è quella del Bosco delle Sorti. Esso prevede indirizzi gestionali per la robinia; per la conversione ad alto fusto; per i rinfoltimenti; per l'esclusione dalla ceduazione di alcune aree in cui il bosco ha già marcata identità planiziale; per l'eliminazione della quercia rossa; per una definita, scientifica prescrizione relativa all'utilizzazione del ceduo da parte dei soci in modo da integrare l'empirismo ed assicurare la fertilità.
Inoltre, è stato operato un grandioso rimboschimento nei terreni già ridotti a risaia nel lontano 1868, nel cui ambito la vecchia casa colonica, detta "Guglielmina", costruita nel 1902, è stata trasformata, grazie ad un grandioso restauro, in moderna ed accogliente foresteria, immersa in un mare di verde. Si è così aperta con L.R. 19 agosto 1991, n. 38, prorogata con altra L.R. 7 agosto 2006, n. 29, una pagina nuova e non se ne è cancellata un'antica: scienza e tradizione hanno trovato la possibilità di integrarsi; natura e storia sono diventate le caratteristiche peculiari del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino, l'unico ed attivo Patrimonio di Comunità esistente in Piemonte.

Fonti Bibliografiche:
- Archivio di Stato di Vercelli
- Archivio Storico Partecipanza dei Boschi



Alcune immagini del Parco:

Bosco Natura Vegetazione Bosco