Logo

 

Archivio Newsletter H2PO

H2PO

La newsletter del parco
Archivio H2Po

Inserisci la tua mailbox:
Iscriviti
Cancellati








"Architetture e trasformazione della città a Carignano". Seminario il 12 febbraio

02 Febbraio 2010

CARIGNANO.         La città di Carignano ed il Politecnico di Torino hanno organizzato, per venerdì 12 febbraio, due appuntamenti relativi alle future trasformazioni architettoniche delle aree industriali e delle aree tutelate a parco nel territorio di Carignano: un incontro con le scuole ed un seminario.

 

 

PROGRAMMA

 

INCONTRO CON LE SCUOLE

Ore 10.00

"Carignano come sarà? Storie, fabbriche, percorsi, vie d'acqua, per il futuro della città"

- Apertura per le scuole della Mostra dei progetti del Laboratorio Didattico della I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.

- Illustrazione dei progetti agli studenti delle scuole medie di Carignano da parte degli studenti del Laboratorio. I progetti del Laboratorio della I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino costituiscono un' occasione per immaginare la città recuperando e ricostruendo l'identità. I temi:

• gli spazi pubblici della città storica in termini di architettura del paesaggio

• i percorsi ciclo-pedonali, equestri per le connessioni tra la città, il Po, i canali e gli affluenti del bacino fluviale nella ricostruzione della trama del territorio, l'attenzione idrogeologica, la riqualificazione ambientale

• i sistemi residenziali e multifunzionali nel recupero del luoghi industriali dismessi, con forme differenti dell'abitare in relazione alla tipologia degli edifici industriali dismessi, sulla scorta dell'esempio del progetto di Alberto Sartoris per la ex fabbrica Bona

• le architetture e le infrastrutture dal tardo medioevo all'età industriale come memoria ed identità dei luoghi da valorizzare.

 

 

SEMINARIO

 

Ore 15.00

Introduzione ai Lavori. Il territorio di Carignano e la didattica dell'architettura

- Marco Cossolo, Sindaco, Comune di Carignano

- Giorgio Albertino, Assessore alle Politiche Ambientali, Lavori Pubblici, Comune di Carignano

- Ferruccio Zorzi, Preside della I Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

 

Ore 15.45

L'attualità dell'esperienza urbana di Carignano

- Carlo Arduino

 

La "Carta di Carignano" e il progetto interrotto di Alberto Sartoris per la ex-fabbrica Bona

- Rossella Maspoli, Chiara Occelli, Riccardo Palma Politecnico di Torino

 

Un'esperienza didattica di architettura, restauro e tecnologia come occasione del Seminario

- Architetture della città e figure del progetto: un approccio cartografico

- Restauro e progetto

- Ricostruzione dell'identità, riconoscibilità, valorizzazione turistico-culturale ed economico-ambientale del paesaggio e del territorio. La ricerca regionale Architecture And Places. From «Parish Maps» to «Territorial Brands»

 

 

Ore 17.00

Strategie di valorizzazione del patrimonio di Carignano nello scenario territoriale

- Ippolito Ostellino Direttore del Parco Fluviale del Po tratto torinese

 

Carignano nella prospettiva del Parco Fluviale del Po

- Augusto Vitale

 

Patrimonio industriale e paesaggio culturale. Le prospettive di un sistema territoriale di turismo culturale

 

 

Ore 18.00

Dibattito con gli attori locali

 

Ore 18.30

Presentazione e inaugurazione della Mostra "Architetture e trasformazione della città a Carignano: un'esperienza didattica della I Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino"

 

 

 

Informazioni:

Comune di Carignano, Via Frichieri 13, 10041 Carignano (TO), Tel. 0119698411




Torna all'archivio