Logo

 

Archivio Newsletter H2PO

H2PO

La newsletter del parco
Archivio H2Po

Inserisci la tua mailbox:
Iscriviti
Cancellati








Un seminario sulla gestione delle zone perifluviali il 12 marzo

04 Marzo 2010

COAZZE.            L'ONU ha dedicato la Giornata Mondiale dell'Acqua 2010 alla qualità delle risorse idriche ed ha invitato gli Stati aderenti ad organizzare eventi di sensibilizzazione sul territorio su questa tematica.
In quest'ottica la Provincia di Torino (Servizio Pianificazione Risorse Idriche), in collaborazione con la Regione Piemonte, ha organizzato per la giornata del 12 marzo 2010 a Coazze (TO), il Seminario sulla Gestione delle Zone Perifluviali.

 

Il seminario, organizzato nell'ambito delle azioni di formazione/informazione del Contratto di Fiume del Sangone, è gratuito ed aperto a tutti, ma è prioritariamente rivolto a tecnici ed amministratori degli enti locali (comuni e comunità montane) della Val Sangone e di tutta la Provincia di Torino, nonché a tutti i professionisti di enti pubblici o privati che si occupano di pianificazione territoriale, ambiente e opere pubbliche in ambito fluviale.

 

 

Programma del seminario:

 

 

 

Ore 9.15 – Saluti istituzionali:

Paolo Allais, Sindaco di Coazze

Il presidente della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone

Marco Balagna, Assessore all'Agricoltura, Montagna, Tutela fauna e flora, Parchi e aree protette della Provincia di Torino

 

Apertura della sessione tecnica – conduce i lavori l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Torino, Roberto Ronco

 

 

 

Ore 9.45 - Giorgio Cacciabue – Regione Piemonte – Settore Idraulica Forestale e Tutela del Territorio – Stato di fatto e prospettive nella gestione degli ambiti fluviali

 

 

 

Ore 10.10 – Floriana Clemente – Matteo Massara - Regione Piemonte – Direzione Ambiente - Le aree perifluviali come corridoi ecologici nella pianificazione regionale

 

 

 

Ore 10.30 Paolo Foietta -  Provincia di Torino – Servizio Pianificazione Territoriale – Le aree perifluviali nel nuovo Piano Territoriale di Coordinamento PTC2

 

 

 

Ore 10.50 Ippolito Ostellino – Parco Fluviale del Po – Il ruolo del Parco nella gestione delle aree perifluviali

 

 

 

Ore 11.05 – Pausa caffè

 

 

 

Ore 11.30 – Maria Rita Minciardi – Centro Ricerche ENEA – Caratteristiche degli ambienti perifluviali: significato ecologico e valenze ambientali

 

 

 

Ore 12.00 -  Lido Riba – Presidente UNCEM – Il ruolo delle Comunità Montane nella manutenzione delle zone perifluviali

 

 

 

Ore 12.15 Dibattito

 

 

 

Ore 12.30 – Pranzo libero

 

 

 

Ore 14.00 – Andrea Ebone – IPLA – Le "Linee guida per una corretta gestione della vegetazione riparia e golenale"

 

 

 

Ore 14.30 – Provincia di Brescia e Comunità Montana Val Trompia: "Il Contratto di Fiume del Mella"

 

 

 

Ore 15.00 – Luca Cristaldi - Parco del Po e dell'Orba – L'approccio multifunzionale della manutenzione di un corso d'acqua di pianura: il caso del Torrente Grana del Monferrato

 

 

 

Ore 15.30 – Luca Gautero - Comune di Cuneo - L'esperienza di valorizzazione di un'area pedemontana: il Parco fluviale Gesso e Stura

 

 

 

Ore 16.00 – Dibattito

 

 

 

Ore 16.30 – Chiusura lavori

 

 

 

Per questioni organizzative si richiede cortesemente di comunicare la propria adesione entro martedi 9 marzo all'indirizzo: pianificazione.acque@provincia.torino.it

Al medesimo indirizzo possono essere richieste informazioni per raggiungere la sede del seminario.

Aggiornamenti: http://www.provincia.torino.it/ambiente/risorse_idriche/eventi/seminario_zone_perifluviali




Torna all'archivio