Vai alla home di Parks.it
 

La Pieve di Trebbio e dintorni, paesaggio, storia, architettura

Vicende di piccoli nobili inquieti e di una chiesa nata tre volte

Una ricerca storica di oltre 200 pagine dedicata alla Pieve di Trebbio, la nota e antica chiesa romanica posta nel cuore del Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, nel territorio del comune di Guiglia, proprio di fronte alle spettacolari guglie arenacee che danno il nome all'area naturalistica protetta.
Ne è autore Giuseppe De Polo, insegnante modenese di storia e filosofia in pensione, vecchia conoscenza del Parco dei Sassi, per il quale ha svolto per anni mansioni di guida ambientale.
Il libro, che presenta un ricco corredo iconografico, è diviso in due parti. Nella prima, l'autore traccia il contesto ambientale e storico in cui si colloca la Pieve di Trebbio; nella seconda viene trattata la storia e il travagliato percorso architettonico della chiesa fino all'intervento risolutore e conclusivo di Don Ferdinando Manzini nel primo Novecento. De Polo si sofferma a lungo su quest'ultimo aspetto, con un'accurata disamina, sull'edificio attuale, del "falso romanico ricostruito" rispetto a quello originale ancora esistente, allargando l'analisi alle altre costruzioni attorno alla chiesa: il battistero, il campanile con la vicina casupola, il cimitero e il monumento ai Caduti.
L'opera è patrocinata dall'Ente Parchi Emilia Centrale e dal Comune di Guiglia.
  • Autore: Giuseppe De Polo
  • Anno: 2021
  • Prezzo: gratuito
La Pieve di Trebbio e dintorni, paesaggio, storia, architettura
La Pieve di Trebbio e dintorni, paesaggio, storia, architettura
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2023 - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Centrale