Camminare su un antico fondale marino fra le tracce fossili di invertebrati e molluschi, un'esperienza unica che ci riporta ad immaginare il mare di milioni di anni fa. Il Parco è il luogo ideale per le scuole e gli insegnanti interessati a percorsi sulla geologia e la paleontologia, ma anche a conoscere la flora e la fauna presenti oggi, la loro gestione e il recupero degli rapaci feriti in cura presso il C.R.A.S. (Centro recupero Animali Selvatici).
Ma il Parco offre molto di più, è il laboratorio in cui valutare gli effetti dei cambiamenti climatici ed è il contesto giusto per capire che il suolo è vita e che per questo deve essere trattato con rispetto, che esistono spazi naturali molto vicini a noi che hanno bisogno della nostra cura e che storia, geologia e agricoltura hanno plasmato (non senza contraddizioni) un paesaggio unico!
Esplora la nostra offerta educativa e vivila nel Parco dello Stirone e del Piacenziano scegliendo fra:
Scopri tutto su tariffe e modalità di prenotazione scaricando la Scheda!
Sportello insegnanti
E' sempre attivo presso il CEAS per:
Informazioni e prenotazioni: per informazioni e prenotazioni contattare il Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Emilia Occidentale - Strada Giarola, 6 - 43044 Collecchio (PR) ai numeri telefonici 0521/803017 o 0521/802688 oppure inviare una mail a ceas@parchiemiliaoccidentale.it
(**) I Comuni dei parchi e delle riserve: Albareto, Alseno, Borgotaro, Calendasco, Carpaneto Piacentino, Castell'Arquato, Collecchio, Corniglio, Fidenza, Fornovo Taro, Gazzola, Gossolengo, Gragnano Trebbiense, Gropparello, Lugagnano Val d'Arda, Medesano, Mezzani, Monchio delle Corti, Neviano Arduini, Noceto, Parma, Pellegrino Parmense, Piacenza, Rivergaro, Rottofreno, Sala Baganza, Salsomaggiore Terme, Sissa-Trecasali, Sorbolo, Terenzo, Tizzano Val Parma, Torrile, Vernasca.
Di seguito vengono descritte le proposte di Esperienze, visite culturali, laboratori nel Parco dello Stirone e del Piacenziano