Presso Castelnovate, una frazione di Vizzola Ticino, il fiume sagoma un'ampia ansa a forma di "S", interessando un'area che non solo rientra nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, ma che rappresenta anche un Sito di Interesse Comunitario (SIC). Ciò vuol dire che il valore naturalistico dell'area, non è riconosciuto solo a livello nazionale, ma anche nell'ambito dell'Unione Europea in base alle linee guida indicate nella direttiva habitat (Direttiva 92/43/CEE). Tale sito occupa un'area di circa 300 ettari ed è caratterizzato, oltre che dalla presenza del fiume Ticino, da sponde con spiagge ciottolose e sabbiose e da boschi planiziali (boschi misti di pianura con prevalenza di specie indigene) costituiti in buona parte da specie autoctone (querce farnie, ontani neri, salici grigi, fusaggine) di alto valore naturalistico e ambientale. Dal punto di vista faunistico, oltre alle tipiche specie legate all'ambiente acquatico (gabbiani comuni, aironi cenerini, garzette, svassi maggiori, germani reali, cormorani), è possibile quindi imbattersi in specie caratteristiche di ambienti boschivi di buona qualità come ad esempio il picchio rosso maggiore e il picchio verde.
educazioneambientale@parcoticino.it
Province: Milano, Pavia, Varese Regioni: Lombardia