Infanzia | Primarie | Medie | Superiori | Insegnanti | Gruppi | Altro |
![]() |
Il Parco Lombardo della Valle del Ticino racchiude ambienti molto diversificati ed è scrigno di una biodiversità incredibile. Oltre la metà della sua superficie è interessata da agricoltura e allevamento, pratiche che hanno contribuito a plasmare il paesaggio attuale.
Il concetto del fare agricoltura è certamente noto alla maggior parte delle persone, ma forse non per tutti è chiaro che ci sono diversi modi per condurre tale, preziosa, attività.
Grazie a questo progetto ci si rivolge ai cittadini di più giovane età, i bambini, per trasmettere cosa significa coltivare la terra o allevare il bestiame e per far capire in che modo è possibile farlo. Grazie alle esperienze vissute, gli alunni possono capire qual è l'importanza dell'Ente, la sua funzione nella conservazione della biodiversità e il suo ruolo nel valorizzare un sistema agroambientale sostenibile per il territorio e le generazioni future. Il presente progetto punta altresì a introdurre concetti legati ai cambiamenti climatici e a far capire come le azioni che ognuno può intraprendere possono rendere più rispettosa la convivenza fra l'uomo e le altre forme viventi. A partire dalla terra che si coltiva e dal cibo che ognuno sceglie di mangiare.
IL PROGETTO E' DISPONIBILE ANCHE IN FORMATO DIGITALE
Per info: educazioneambientale@parcoticino.it
Province: Milano, Pavia, Varese Regioni: Lombardia