Vai alla home di Parks.it

Parco Naturale Regionale Valle del Treja

 

L'Area Protetta

Carta d'identità

  • Superficie a terra: 656.00 ha
  • Regioni: Lazio
  • Province: Roma, Viterbo
  • Comuni: Calcata, Mazzano Romano
  • Provv.ti istitutivi: LR 43 22/09/1982
  • Elenco Ufficiale AP: EUAP0442

Lo Statuto del Parco (PDF - 80Kb)

 

 

Il Paesaggio

Il paesaggio del Parco è quindi caratterizzato dai risultati di una complessa storia geologica: i fondovalle sono stretti, sovrastati da pareti di gole più o meno ripide e coperte dalla vegetazione. In alcuni casi, come accade a Narce, Pizzopiede e Monte Li Santi, la vegetazione è oggi meno sviluppata a causa del lavoro dell'uomo che, nel passato, ha utilizzato le superfici più pianeggianti della zona per l'agricoltura e la pastorizia.
Le forme ripide del paesaggio hanno contribuito alla salvaguardia dell'ambiente naturale: le zone dove non era possibile coltivare o costruire offrono al visitatore di oggi un colpo d'occhio molto simile a quello che potevano avere i nostri antenati.

Altre informazioni

Foto di Il Paesaggio
 

La Fauna

Se l'ambiente della Valle del Treja è ricco di associazioni vegetali differenti, dal punto di vista della presenza faunistica la zona non è più popolata come doveva essere in un passato neanche troppo lontano. Questo è dovuto sia alle ridotte dimensioni dell'area protetta che all'elevata presenza umana nei dintorni, che rende difficili le condizioni di vita e le possibilità di spostamento da una zona all'altra della fauna più importante, come i mammiferi.
Tra questi sono comunque frequenti la volpe, il riccio, la faina, l'istrice, il ghiro e il moscardino; nonostante esistano degli autori che hanno parlato della presenza del lupo, non si hanno segnalazioni recenti che la possano confermare.

Altre informazioni

Foto di La Fauna
 

La Flora

L'ambiente vegetale del territorio del Parco, con il variare delle condizioni climatiche dovute all'esposizione e all'insolazione, è composto da diverse zone vegetazionali che si susseguono con il mutare della quota rispetto al fondovalle.
Partendo dall'alto si possono quindi distinguere quattro differenti ambienti particolari: il bosco termofilo, le pianure destinate all'agricoltura e all'allevamento, il bosco misto e le aree umide.
Dove il clima è più caldo e assolato, come ad esempio sui pendii all'esterno delle forre, si incontra il bosco termofilo che, a causa della lontananza dal fondovalle e dallo scorrere dell'acqua, è composto da specie che necessitano di poca umidità. Tra le piante caratteristiche delle aree più asciutte e presenti in questo ambiente si incontrano il corniolo, il ligustro e la ginestra. Le aree a bosco misto sono popolate da carpino nero, roverella e ornello e nel sottobosco si trovano pungitopo, robbia e ciclamino. Nelle zone più fresche si incontra un bosco composto principalmente da roverella e cerro a cui si accompagnano l'olmo comune, la farnia, il nocciolo e l'acero.

Altre informazioni

Foto di La Flora
 

L'Archeologia

Il Parco Valle del Treja sorge in territorio falisco, i cui due centri principali furono Falerii a nord, l'attuale Civita Castellana, e Narce a sud.
I Falisci, attivi tra l'VIII ed il V secolo a.C., parlavano una lingua simile al latino ma erano legati da stretti rapporti politici all'Etruria. La loro economia era basata su agricoltura e allevamento.
Ebbe notevole importanza l'arte ceramica e dai carmina fescennina si desume la concezione di vita gioiosa, spensieratezza e godimento dei piaceri conviviali di questo popolo.
I Falisci si opposero strenuamente ai Romani nel territorio della Valle del Tevere.

Altre informazioni

Foto di L'Archeologia
share-stampashare-mailQR Codeshare-facebookshare-twitter
© 2024 - Consorzio tra i Comuni di Mazzano Romano e Calcata