Marchi di qualità Prodotto Categoria DOP - Denominazione di Origine Protetta IGP - Indicazione Geografica Protetta PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita DOC - Denominazione di Origine Controllata IGT - Indicazione Geografica Tipica BIO - Agricoltura Biologica Prodotti a Presidio Slow Food Carta di qualità dei parchi
Tutte Conserve Dolci Erbe aromatiche Formaggi Frutta Liquori e distillati Miele Olio Ortaggi e legumi Pani Pesce Razze autoctone e carni Riso pasta e cereali Salumi Tartufi Vino Altri prodotti Botìro di malga di Primiero Un nuovo Presidio Slow Food in Trentino
Un burro per Venezia Nel dialetto locale "botìro" signific... >> (PR Paneveggio - Pale San Martino ) Formaggi Caciocavallo di Ciminà A Ciminà il caciocavallo si fa a due testine, è un formaggio piccolo, allungato, caso unico nel p... >> (PN Aspromonte ) Formaggi Cacioricotta del Cilento II cacioricotta è un formaggio tipico del Parco del Cilento e Vallo di Diano. E' ottenuto con latte... >> (PN Cilento ) Formaggi Casòlet della val di Sole, Rabbi e Pejo E' un cacio di montagna, tipico delle Valli di Sole, Rabbi e Peio in Trentino, fatto con latte inter... >> (PN Stelvio ) Formaggi PAT Fatulì Si tratta di un caprino molto particolare e raro, prodotto con latte crudo di capra Bionda dell'Adam... >> (PR Adamello lombardo ) Formaggi Pannerone E' senza dubbio uno dei formaggi più caratteristici del Lodigiano. Il nome Pannerone, o Panerone de... >> (PR Adda Sud ) Formaggi PAT Pecorino Canestrato di Castel del Monte La Storia Il Canestrato di Castel del Monte è il pecorino della transumanza, così definibile perch... >> (PN Gran Sasso ) Formaggi PAT Puzzone di Moena Il Puzzone di Moena è un formaggio a pasta semicotta, che si produce da sempre in Val di Fassa, ter... >> (PR Paneveggio - Pale San Martino ) Formaggi Puzzone di Moena E' un formaggio molto caratteristico, riconoscibile per la crosta umida, ricoperta da una patina un... >> (RdR Val di Fassa ) Formaggi Raviggiolo presidio Slow Food Questo raro latticino, prodotto in alcune vallate dell'Appennino romagnolo con latte vaccino crudo e... >> (PN Foreste Casentinesi ) Formaggi Mieli Particolari dell'Appennino abruzzese Il 30% del territorio abruzzese è protetto da un complesso sistema di Parchi e Riserve Naturali e s... >> (PN Gran Sasso ) Miele PAT Aglio di Resia La montagna friulana preserva nei suoi territori risorse altrove dimenticate. Tra queste vi sono que... >> (PR Prealpi Giulie ) Ortaggi e legumi Carciofo bianco di Pertosa Il nome esprime la sua caratteristica più evidente: è un carciofo di colore chiarissimo, verde t... >> (PN Cilento ) Ortaggi e legumi PAT Cece di Cicerale Prodotto assai ricco di potassio e di componenti essenziali, deve le sue caratteristiche organoletti... >> (PN Cilento ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo di Controne Piccolo, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, il fagiolo di Controne ha una tradizio... >> (PN Cilento ) Ortaggi e legumi Fagiolo di Paganica La coltivazione dei fagioli nella zona di Paganica, una frazione del comune dell'Aquila, vanta una t... >> (PN Gran Sasso ) Ortaggi e legumi PAT Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio La Storia Nella storia dell'alimentazione umana e dello sviluppo della civiltà, la lenticchia occup... >> (PN Gran Sasso ) Ortaggi e legumi Maracuoccio di Lentiscosa Il "Maracuoccio" è un legume, simile al pisello, viene considerato un antenato delle cicerchie, ed ... >> (PN Cilento ) Ortaggi e legumi PAT Melanzana Rossa di Rotonda Modalità di Produzione: La sua coltivazione si caratterizza sia per la tecnica di tipo tradizional... >> (PN Pollino ) Ortaggi e legumi Oliva salella ammaccata del Cilento Si scelgono sulla pianta le olive più adatte, le più polpose ma che non hanno ancora iniziato il... >> (PN Cilento ) Ortaggi e legumi