Marchi di qualità Prodotto Categoria DOP - Denominazione di Origine Protetta IGP - Indicazione Geografica Protetta PAT - Prodotti Agroalimentari Tradizionali DOC - Denominazione di Origine Controllata IGT - Indicazione Geografica Tipica BIO - Agricoltura Biologica Prodotti a Presidio Slow Food Carta di qualità dei parchi
Tutte Conserve Dolci Formaggi Frutta Miele Olio Ortaggi e legumi Pani Razze autoctone e carni Riso pasta e cereali Salumi Tartufi Vino Altri prodotti PAT Fagiolo La Storia La presenza della coltivazione in zona del fagiolo a olio è documentata già dall'inizio ... >> (PN Gran Sasso ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo Cappellette di Vallepietra La colorazione particolare dà origine al nome dell'ecotipo: si presenta per metà bianco e per metÃ... >> (PR Monti Simbruini ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo Ciavattone piccolo Seme aziendale di ecotipo locale: Ciavattone, della famiglia Papillonaceae, genere Phaseolus e speci... >> (PR Monti Simbruini ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo del Purgatorio di Gradoli Il fagiolo del Purgatorio di Gradoli è un prodotto alimentare fresco, coltivato nel Comune omonimo ... >> (RR Monte Rufeno ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo Giallo o della Stoppia Questo legume ha accompagnato da sempre l'alimentazione delle popolazioni residenti sul versante set... >> (RR Monte Rufeno ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolo Verdolino Aquesiano Il fagiolo verdolino è un legume tradizionale dell'Alta Tuscia. Il seme di questo ecotipo locale vi... >> (RR Monte Rufeno ) Ortaggi e legumi PAT Fagiolone di Vallepietra (Ciavattone) Seme aziendale di ecotipo locale appartenente alla famiglia delle Papillonaceae; genere Phaseolus; s... >> (PR Monti Simbruini ) Ortaggi e legumi PAT Lenticchia di Onano La lenticchia di Onano è una leguminosa da granella destinata al consumo alimentare fresco, prodott... >> (RR Monte Rufeno ) Ortaggi e legumi Lenticchia di Ventotene La lenticchia di Ventotene presenta piccole dimensioni (da 1 a 2,5 mm) e colore marrone chiaro con ... >> (RS Isole di Ventotene e Santo Stefano ) Ortaggi e legumi Lenticchia di Ventotene La lenticchia di Ventotene presenta piccole dimensioni (da 1 a 2,5 mm) e colore marrone chiaro con... >> (AMP Isole Ventotene - Santo Stefano ) Ortaggi e legumi Olive Nel territorio dei comuni del Parco è ampiamente diffusa la cultivar
itrana, una varietà di oliva... >> (PR Monti Aurunci ) Ortaggi e legumi Ortaggi La produzione biologica e biodinamica di ortaggi riguarda tutte le
colture ortive stagionali ed alc... >> (PR Veio ) Ortaggi e legumi Ortaggi biologici Tra le produzioni della Riserva Naturale dell'Insugherata (RomaNatura) sono presenti gli ortaggi, pr... >> (RomaNatura ) Ortaggi e legumi Ortaggi biologici Zone di Produzione: Grottaferrata (RM); Scandriglia (RI); Santa Marinella (RM); S. Severa (RM).... >> (PR Castelli Romani ) Ortaggi e legumi PAT Patata dell'Alto Viterbese La patata dell'Alto Viterbese è un ortofrutticolo destinato al consumo fresco che viene prodotto ne... >> (RR Monte Rufeno ) Ortaggi e legumi PAT Patata turchesa La Storia Nel Parco Nazionale del Gran Sasso è stata riscoperta e recuperata un'antica varietà det... >> (PN Gran Sasso ) Ortaggi e legumi Zucchina con fiore Le cultivar utilizzate per la produzione della zucchina con il fiore sono riconducibili, dal punto... >> (RS Isole di Ventotene e Santo Stefano ) Ortaggi e legumi PAT Calzone con verdure Calzone di forma rettangolare o a mezza luna ripieno di verdure (bieta, cicoria o zucchine) dal sapo... >> (RR Tevere Farfa ) Pani PAT Pane con le olive bianche e nere E' un pane che, anche quando fatto con la farina bianca, si mantiene per molti giorni grazie alla pr... >> (PR Monti Simbruini ) Pani PAT Pane con le patate (con purea di patate) Pane dal caratteristico sapore dolciastro, presenta crosta sottile, friabile, di colore marrone-nocc... >> (PR Monti Simbruini ) Pani