Ultime notizie
Venerdì 5 novembre la presentazione del volume al Museo di Serravella
(27 Ott 21) L’erbario di Alessandro Francesco Sandi (1794-1849) e quello di Francesco Caldart sono di proprietà del Comune di Belluno che li ha affidati in custodia dal 2017 all’Ente Parco per garantirne un’adeguata conservazione presso il Museo Naturalistico Dolomiti Bellunesi, in Piaz...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiSabato 2 ottobre, alle ore 11.00, la presentazione del progetto
(29 Set 21) Moltissime piante, per riprodursi, hanno bisogno degli insetti impollinatori: senza impollinatori non avremmo, ad esempio, mele, agrumi, fragole, fagioli, cetrioli, pomodori e peperoni. Oltre all'ape mellifera esistono migliaia di altre specie di impollinatori: api selvatiche, Ditteri Sirfidi (picco...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiUno dei bug hotel installati nel Parco
(19 Ago 21) Procedura per l’individuazione di una terna di candidati da comunicare al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il conferimento dell’incarico di Direttore del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, ai sensi dell’art. 9, comma 11, della legge 394...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 9 luglio, sarà vigente dal 7 ottobre 2021
(21 Lug 21) È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 163 del 9 luglio scorso, il Regolamento del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.Il regolamento è, assieme al Piano, il documento più importante per il funzionamento del Parco, poichè disciplina in modo preciso l'esercizio del...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi Incontro pubblico a Sedico (BL) il 15 luglio
(07 Lug 21) Il ritorno spontaneo del lupo sulle nostre montagne, dopo oltre un secolo di assenza, ha creato situazioni talvolta conflittuali con le attività di alpeggio.Il progetto LIFE Wolfalps EU è nato per affrontare e gestire le problematiche legate alla convivenza tra uomo e lupo nell’a...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi(18 Giu 21) Ha riaperto al pubblico il punto informativo presso i Cadini del Brenton in Val del Mis.Il punto informazioni sarà aperto con i seguenti orari:- fino all’11 luglio: sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 17:30;- dal 12 luglio al 22 agosto: tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 17:30;- dal 2...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiDomenica 6 giugno
(03 Giu 21) Il 6 giugno riapre al pubblico il centro di educazione ambientale "La Santina", in Val Canzoi.Il Centro è gestito dalle guide ambientali ed escursionistiche della Cooperativa Mazarol, che sono a disposizione di visitatori e turisti per fornire informazioni sul Parco e materiali divulgativi.Il...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi27 maggio 2021, in modalità online
(12 Mag 21) Il 27 maggio si svolgerà la prima conferenza tematica del progetto LIFE WolfAlps EU.Sarà una giornata ricca di interventi, a cura del team internazionale che collabora nel progetto con l’obiettivo di favorire la coesistenza tra umani e lupi.Un'occasione per fare il punto sulla po...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti Bellunesi(15 Apr 21) È stato pubblicato all’albo dell’Ente Parco l’avviso pubblico di procedura comparativa per l’affidamento, nell’ambito del progetto LIFE18NAT/IT/000972 “LIFE WOLFALPS EU”, dell’incarico professionale per la progettazione, distribuzione, instal...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiCorso di formazione on-line
(24 Mar 21) Il Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizzano il corso: Farfalle delle Alpi Orientali. Conoscere e identificare le specie collinari e montane del Nord Est Italia
Obiettivi del corso sono quelli di conoscere la diversità delle...
Area Protetta:
PN Dolomiti Bellunesi | Fonte:
PN Dolomiti BellunesiParnassius apollo. Foto E. Canal
Altre notizie: < più recenti 1 2 3 4 5 6 7 8 più vecchie>