La Gestione
Siamo Paolo e Giulia, i nuovi gestori da Ottobre 2018.
Il richiamo della montagna ci ha fatti conoscere ed è stata la spinta che ci ha portati quassù, nel
Parco Nazionale più antico d’Italia, pronti ad unire passione e lavoro nella nostra nuova vita a 1670 m di quota.
Giulia è una biologa e Guida Escursionistica, Paolo un cuoco, ex-aiuto gestore, appassionato di fotografia. Per Giulia la Valle Orco è già da tempo come una seconda casa, avendo per anni collaborato con il
Parco Nazionale, e Paolo è sicuro che presto le meraviglie di questa valle faranno sentire a casa anche lui. Metteremo insieme le nostre competenze ed esperienze per far sì che il Rifugio Muzio continui ad essere una casa per tutti, dall’alpinista più temerario, alla scolaresca, alla famiglia in cerca di un po’ di quiete e natura.
La cucina sarà affidata alle mani esperte di Paolo, mentre troverete Giulia in sala da pranzo, nascosta dietro le pagine dei social network dedicate al rifugio, e su per i sentieri, per chi volesse essere accompagnato alla scoperta del territorio che ci circonda.
Vi aspettiamo quassù e inseguiamo il nostro sogno, perché, usando le parole di Giusto Gervasutti, "Dietro il sogno si sale, senza sogni si cade".
Il Rifugio
Essenziali, intime, calde: così sono le nostre camere! 9 stanze da 2 posti e una da 4 posti, tutte con letti a castello, con un terzo letto aggiunto in ogni stanza in situazioni di grande affluenza.
Le camere non sono dotate di bagno privato, in rifugio è presente un locale bagni con wc e docce separati.
Il bar e ristorante del rifugio sono sempre operativi e aperti a tutti, a chi pernotta in rifugio e a chiunque voglia fermarsi..per una seconda colazione, un bel pranzo prima di ripartire, una merenda calda dopo una fredda giornata, un fresco aperitivo dopo un giorno di cammino, o per una serata diversa lontano dalle luci della città.
>>>Gite ed Escursioni
Le cose da fare attorno a noi e i modi per godersi la natura selvaggia e protetta dal
Parco di certo non mancano, mai: facili passeggiate ed escursioni guidate, trekking, arrampicata, alpinismo, scialpinismo, bici e MTB, sci di fondo, sci da discesa, scialpinismo, cascate di ghiaccio, o semplicemente godere della quiete della montagna, magari di fronte a una polenta fumante.
Per questo saremo aperti in tutte le stagioni, per seguirne il ritmo e poter essere sempre un punto di partenza, di arrivo o di passaggio per chi fugge dal caldo, chi ama i colori dell’autunno, chi cerca la neve fresca e chi la roccia sotto le dita. Il Rifugio è aperto alla collaborazione con tutte le tipologie e associazioni di professionisti della montagna (Guide Alpine, Guide Escursionistiche, AMM, Gruppi CAI, istruttori) che vogliano organizzare stage o soggiorni presso la nostra struttura.
Progetti ed iniziative
Sappiamo bene quale benefico potere abbia sulle persone il salire in montagna, e vogliamo trasmettere a chi verrà a trovarci tutte le energie positive che il posto incredibile in cui ci troviamo può sprigionare.
Faremo in modo che questo sia un luogo di vita, di scambio, di passioni condivise, un riparo sicuro di cui noi saremo i custodi. Un rifugio per mangiare e dormire, certo, ma anche un luogo con porte e finestre che facciano entrare idee, cultura, allegria, e che lascino uscire ricordi, sapori buoni e sensazioni da portarsi dietro tornando a casa. Consultate il nostro sito e la nostra pagina Facebook per rimanere sempre aggiornati.
Prenotazioni
La vostra richiesta sarà inviata alla mailbox dell'operatore, che vi risponderà ai recapiti forniti. L'operatore potrà trattare i vostri dati, nel rispetto del Regolamento UE sulla privacy.
Premendo "Invia" acconsentite al trattamento dei dati personali.